Inaugurati i tetti fotovoltaici delle scuole cittadine
Le tre scuole comunali della città ora producono energia elettrica dai pannelli fotovoltaici installati sui tetti. Ad inaugurarli l'assessore al bilancio Luca Galli e il dirigente scolastico Giulio Ramolini
Un breve tour nelle tre scuole dell’obbligo cittadine per "inaugurare" ufficialmente i pannelli fotovoltaici installati sui tetti dei tre edifici. E’ quanto si è svolto questa mattina, giovedì 6 giugno, quando il Vice Sindaco della Città di Castellanza Luca Galli, accompagnato dal Dirigente Scolastico Giulio Ramolini e dai tecnici che hanno realizzato l’impianto, ha incontrato gli studenti di alcune classi delle scuole cittadine per presentare loro i pannelli fotovoltaici posizionati dall’Amministrazione Comunale sui tetti delle scuole cittadine.
Alla scuola primaria Manzoni di via San Giovanni il Vice Sindaco ha incontrato due classi 5° e presentato il fotovoltaico posizionato sul tetto piano della scuola. Il sistema fotovoltaico alla scuola primaria Manzoni di via San Giovanni si compone di 584 moduli per una superficie totale di 2050 mq, e si stima produrrà 75.000 kWh/anno di energia. I ragazzi sono poi stati accompagnati in cortile per vedere da vicino il pannello visore installato sulla facciata dell’edificio che riporta in tempo reale i dati di produzione di energia dal sistema fotovoltaico.
Alla scuola secondaria di primo grado Da Vinci di Via dei Platani il Vice Sindaco ha incontrato i ragazzi delle classi 2° e 3° medie e ha presentato il fotovoltaico installato sulla copertura inclinata della scuola.
Il sistema fotovoltaico alla scuola di via dei Platani si compone di 32 moduli per una superficie totale di 47,05 mq, e si stima produrrà 7.500 kWh/anno di energia.
Infine, alla scuola primaria De Amicis di Via Moncucco il Vice Sindaco ha incontrato i ragazzi delle classi 5° e ha presentato loro l’impianto fotovoltaico installato sulla copertura inclinata della scuola. Il sistema fotovoltaico alla De Amicis si compone di 26 moduli per una superficie totale di 38,23 mq, e si stima produrrà 5.500 kWh/anno di energia.
A queste realizzazioni vanno aggiunti i pannelli fotovoltaici installati sul tetto della Biblioteca Civica e del Centro Civico per un totale di cinque edifici pubblici in grado di produrre in un anno circa 170.000 kw di energia pulita. L’equivalente del fabbisogno energetico di un anno di: 100 appartamenti da 80 mq. in classe A, oppure di 150 utilitarie che percorrono 10.000 km.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.