Dissequestrata per ordine del giudice l’auto bloccata dalla Finanza a Gaggiolo
«abbiamo vinto, ma con l’amaro in bocca» è questo il commento di Anna Maria Sury, di Muralto, dopo essere rientrata in possesso dell'auto di famiglia a 18 mesi dalla vicenda capitata a suo figlio
«abbiamo vinto, ma con l’amaro in bocca» è questo il commento di Anna Maria Sury dopo essere rientrata in possesso dell’auto di famiglia, dissequestrata per ordine del giudice di Varese a 18 mesi dalla notizia della vicenda paradossale che era capitata a suo figlio.
Quando era stata resa pubblica, la storia aveva suscitato molto clamore: il ragazzo si è visto sequestrare alla dogana di Gaggiolo – Stabio l’auto di suo padre, che stava guidando per riportarla a casa.
l’articolo con tutta la vicenda
Il motivo del sequestro era una regola non molto nota all’epoca, ma che in dogana a Gaggiolo fa ancora arrivare decine di notifiche di multe e sequestri di auto ogni anno: un italiano non può guidare in Italia un’auto svizzera.
Il figlio di Anna Maria era in realtà italiano da poche settimane: aveva preso la residenza a Varese per praticità, perché – disabile – studiava all’università dell’insubria, e quel giorno guidava la macchina di suo padre perché gli era stata prestata per andare a sostenere un esame, e la sua si era improvvisamente rotta a casa dei genitori. Una sciagurata coincidenza che ha portato al sequestro dell’auto, alle proteste, alla causa in tribunale e infine alla decisone dei giudici varesini di accogliere pienamente le motivazioni che rendevano non giustificato il sequestro, con conseguente restituzione della vecchia Skoda Roomster.
La sentenza è arrivata a fine 2012: «E quello che abbiamo portato come opposizione e giustificazione fin dal primo giorno è stato pienamente accolto dal giudice, malgrado la perseveranza a nel contestarcelo da parte della Guardia di Finanza italiana» commenta Anna Maria.
Il sequestro è invece di pochi giorni fa. «Dopo tutta questa vicenda, prendo atto che le ditte hanno delle norme che regolano il passaggio in Italia, ma che i privati, le famiglie non sono riconosciute nella nostra normativa – conclude mamma Sury – Ora penso sia necessario che si chiarisca a livello europeo la posizione dell’Italia su questi sequestri».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.