Musica in piazza “Aspettando Busto Folk”

Al via gli eventi collaterali, in attesa della dodicesima edizione del festival interceltico di settembre. Il primo appuntamento è per giovedì 4 luglio in piazza San Giovanni

Al via “Aspettando Busto Folk”, eventi collaterali predisposti in attesa della dodicesima edizione della manifestazione “Busto Folk”, il festival interceltico organizzato dall’Accademia Danze Irlandesi Gens d’Ys che si terrà al museo del Tessile dal 13 al 22 settembre. La manifestazione, punto di riferimento del mondo delle tradizioni celtiche, usanze popolari antichissime che trovano le radici nei popoli di mezza Europa, vuol mettere in evidenza le radici italiane di questo patrimonio di conoscenza.
Aspettando Busto Folk rientra nell’ambito di BA Estate e comprende due appuntamenti. Giovedì 4 luglio, in piazza San Giovanni, alle ore 21.30, è in programma il concerto: “L’arpa elettrica: Athy in concerto. L’arpista “de l’alma” dall’Argentina”. 
Dimenticate il suono classico dell’arpa e preparatevi a farvi travolgere dall’energia di questo artista argentino che fonde sonorità moderne ed elettriche con suoni familiari del mondo dell’arpa celtica. Athy non mancherà di sorprendere il pubblico con ciò che lui stesso definisce “le ali della mia anima”, ovvero il suo strumento musicale. Il giovane musicista situa il suo strumento e la sua musica in un luogo esplosivo, pur mantenendo la sua sottile natura romantica, il tutto in una cornice contemporanea. Giovedì 25 luglio, in piazza Santa Maria, alle ore 21.30, è previsto lo spettacolo di danza: “Irish Dancing Show" con l’accademia danze irlandesi Gens d’Ys e la partecipazione di Adriano Sangineto. Fin dal 1993 Gens d’Ys è sinonimo di danza irlandese in Italia. Nato da un gruppo di amici della Comunità Giovanile di Busto Arsizio appassionati alle tradizioni “celtiche”, diventa presto la prima e unica accademia italiana dedicata ai balli tradizionali dell’isola di smeraldo. Dopo tanti anni, grazie all’apporto di nuovi elementi, a lezioni tenute da Michael Dillon e Sheila Bremer e soprattutto agli insegnamenti di Sinead Venables, ex campionessa mondiale, Gens d’Ys è oggi una realtà ramificata in tutto il territorio nazionale con otto sedi attive e decine di collaborazioni con Istituti Pubblici, privati, Associazioni e Società commerciali. Migliaia sono gli allievi che durante gli anni hanno potuto avvicinarsi alla danza irlandese grazie ai corsi e agli stage tenuti dall’Accademia. Il repertorio del Gruppo Spettacoli spazia dalle danze più tradizionali di gruppo e soliste (Ceili e Step) al nuovo stile irlandese degli show Riverdance e Lord of the Dance. Questa evoluzione ha portato alla creazione del musical “La Leggenda di Ys”, primo, nel suo genere, in Italia. Il legame tra tradizione e innovazione è reso possibile dalla vera passione per la danza irlandese che, a sua volta, è nutrita dall’amicizia tra i membri del gruppo spettacoli, fondamentale per l’esistenza dello stesso.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Luglio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.