Padrone in vacanza, casa sicura: i consigli dell’esperto
Dallo sportello virtuale di Aiac, qualche accorgimento assicurativo per poter andare in ferie sereni e tranquilli. E se avete domande, come sempre l'esperto risponde
Dallo sportello virtuale, curato da Aiac, qualche consiglio assicurativo per poter andare in vacanza sereni e tranquilli.
E se avete domande, scrivetele nei commenti: come sempre l’esperto risponde
Quando si parte per le ferie, ci si preoccupa di lasciare il proprio appartamento in massima sicurezza, nei confronti di tutto ciò può su ccedere in nostra assenza – essendo lontani non si può intervenire repentinamente e risolvere eventuali problemi.
Sbalzi di corrente, soprattutto causati dai frequenti temporali nella nostra provincia, che possono danneggiare sia apparecchiature elettriche comuni (caldaia, centraline dei cancelli, ecc), sia elettrodomestici privati (lavatrice, frigorifero, tv, personal computer, ecc); furti di oggetti di valore e danni ai serramenti causati dall’irruzione dei ladri; eventi naturali che possono aver creato problemi al tetto o ai nostri appartamenti; rotture di tubature, con conseguenti allagamenti e danni sia alla nostra dimora che a quelle sottostanti. Questi sono solo alcuni inconvenienti che si possono verificare durante la nostra assenza.
Una prima prevenzione può essere attuata staccando dall’impianto elettrico tutti gli elettrodomestici che non occorre lasciare accesi (come frigoriferi e congelatori) e chiudendo il rubinetto dell’impianto idraulico; ma non sempre tali accortezze risultano essere efficaci e definitivamente risolutive.
Per questo i condomini stipulano polizze assicurative che garantiscano la copertura di eventuali danni – che essi avvengano nel periodo estivo o in altri mesi dell’anno è ovviamente indifferente.
È tuttavia opportuno e necessario specificare che tali polizze garantiscono solamente le parti comuni, la struttura e tutti gli impianti fissi all’interno della stessa, e non i contenuti privati del singolo appartamento.
Da qui il consiglio di abbinare, per ciascuna singola unità abitativa, un’ulteriore copertura privata a quella comune: ciò consentirebbe, da un lato, di tutelare al meglio i propri beni ed eventuali conseguenze che si ripercuotessero su terzi (si pensi al caso della rottura di tubature con conseguente allagamento degli appartamenti sottostanti), dall’altro, avrebbe il vantaggio di personalizzare la copertura di riferimento in base alle proprie esigenze.
Qualora si decidesse di procedere in questo senso, è bene chiedere la consulenza del proprio Assicuratore di fiducia, non senza aver prima sottoposto alla sua attenzione una copia dell’assicurazione condominiale onde evitare spiacevoli “buchi assicurativi” o superflue garanzie doppie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.