“Mangia, bevi, bici”: tra luoghi culinari e paesaggi mozzafiato
Torna anche quest'anno l'iniziativa promossa dalla LibEreria nella Bottega del Romeo di Ispra. L'appuntamento è per l'8 settembre
Domenica 8 settembre le zone di Ispra e d’intorni vedranno sfrecciare i partecipanti di “Mangia, bevi, bici”. L’obiettivo dell’iniziativa è andare alla scoperta delle bellezze del territorio del basso Verbano e dei suoi piatti tipici, percorrendo profumi, paesaggi, scorci storici in sella alla bicicletta.
La partenza per la pedalata enogastronomica, che non ha una finalità competitiva, avverrà dalle 11 alle 13 di domenica da Ispra, e l’arrivo, sempre a Ispra, è previsto per le 18. In programma due percorsi alternativi, il primo di 30 km per i più allenati, mentre il secondo, ridotto, di 18 km. Cinque tappe, come sono cinque le portate principali di un buon pranzo: l’antipasto verrà servito a Quassa di Ispra, il primo a Barza di Ispra e Osmate, si procede poi con il secondo a Taino e alla Cascine di Ispra, e infine dolce e frutta nel centro isprese.
I più vintage potranno partecipare con una bici d’epoca, sperimentando emozioni passate. L’idea è nata sulla scia dell’Eroica, una pedalata cicloturistica d’epoca che interessa i territori del Chianti. Inoltre, in onore del semestre lituano che si sta svolgendo al Centro Comunitario di Ricerche di Ispra, sarà possibile assaggiare piatti tipici della cucina lituana.
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12 del 6 settembre, gli interessati possono rivolgersi a “La Bottega del Romeo”, telefono 0332780285, o con un’e-mail a info@bottegadelromeo.com. I costi sono 30 euro per gli adulti e 15 euro per i ragazzi sotto i quindici anni. Non resta che prepararsi per questa tournèe tra sport e gusto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.