Cai, una serata di film dedicati alla montagna e una nuova sede
Martedì 1 ottobre il trasferimento ufficiale negli spazi comunali di via Olona. Ma prima, una triplice proiezione al Teatro del Popolo la sera di venerdì 27 settembre
Il Cai di Gallarate prepara l’inaugurazione
della nuova sede sociale in via Olona a Sciarè e festeggia i vent’anni della Scuola d’alpinismo Colibrì con una serata – venerdì 27 settembre – di film documentari dedicati al mondo della montagna. «Martedì 1 ottobre sarà il giorno del trasferimento ufficiale nella nuova sede di via Olona», dice Pierantonio Scaltritti, presidente della Sezione Cai di Gallarate. «Festeggeremo
l’evento con un brindisi. Sarà la nuova sede di tutte le nostre attività, anche la sede della parte teorica dei corsi della scuola di montagna». Il Cai era da anni alla ricerca di una nuova sede sociale e da anni aveva chuesto uno spazio comunale, ora finalmente concesso anche in virtù dell’attività culturale aperta a tutti nell’arco dell’anno (gli eventi – ad esempio quelli proposti dentro Duemilalibri – sono in alcuni casi davvero molto partecipati). La nuova
sede è ospitata dal "blocco verde" delle palazzine polifunzionali di via Olona, edifici inaugurati qualche anno fa e che man mano stanno trovando un uso (oltre alla sede Cai, ci sono un centro giovanile e spazi dei servizi sociali), con intorno un parco pubblico. La sede comprende tre locali (una sala riunioni, la biblioteca, un salone) e i muri sono ravvivati da «una grande panoramica dei 4000 della Val d’Aosta, da un quadro donato da Sua Altezza il Principe di Piemonte alla sezione gallaratese, dai gagliardetti». Insomma, uno spazio piacevole per le diverse attività e come luogo d’incontro.
Nel frattempo, venerdì 27 settembre il Cai invita alla serata di film documentari pensata per celebrare il ventesimo anniversario della Scuola Colibrì: al Teatro del Popolo (dalle 21) saranno proiettati tre film, "La voie Bonatti", "Verticalmente Demodè" e "Cold". Tre racconti di modi diversi di vivere l’alpinismo sulle Alpi: tre "vie Bonatti" in tre giorni sul Monte Bianco, l’arrampicata sportiva di Manolo, la prima salita in invernale al Gasherbrum II.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.