Da ottobre una nuova scuola finanziata anche dalla città di Tradate
Anche la scuola statale di Mare Rouge si sta rifacendo ex novo. I lavori sono in corso e potrà accogliere 650 bambini
Anche la scuola statale di Mare Rouge si sta rifacendo ex novo. I lavori sono in corso e ho incontrato il direttore della struttura, Cirius Lucien. In passato anche la “scuola nazionale”, così chiamata quella pubblica, ha collaborato con la Parrocchia di Sant’Anna, gestita da don Giuseppe e Don Mauro, tanto che il finanziamento arrivato negli anni dal comune di Tradate (Varese) ha permesso di costruire qui quattro nuove aule scolastiche. Ora, durante la pausa estiva, il resto delle classi è stato smantellato ed è attualmente in costruzione una struttura che potrà meglio accogliere 650 bambini delle scuole elementari. «Stiamo rifacendo interamente il complesso e dovremmo farcela per l’inizio della scuola, il 2 ottobre – spiega il direttore -. Prima avevamo anche cento bambini per classe, ora riusciremo ad abbassare questo numero divenuto eccessivo e ingestibile. Abbiamo dovuto rinunciare a un po’ si spazio gioco all’esterno, ma non si poteva fare altro».
Fare il direttore scolastico non è l’occupazione principale di Lucien. Lui ha un negozio officina poco distante dalla scuola, sulla via principale di Mare Rouge. «Il mio lavoro primario è quello, lo Stato non mi pagherebbe abbastanza come direttore per mantenere la mia famiglia. Ma quello che prendo come guida della scuola, lo reinvesto poi nella struttura. Credo sia importante per il futuro della comunità. E così fanno molti altri, genitori e insegnanti. In questi anni, dopo la costruzione dell’acquedotto e delle varie scuole parrocchiali, in tanti ci siamo chiesti: ma se vengono da fuori per aiutarci, perché non possiamo farlo anche da soli? E così anche la scuola pubblica è cresciuta».
Come nel settore della salute, lo Stato è presente marginalmente: nei programmi, negli esami, nel pagare gli insegnanti. Il resto è lasciato alla bontà di persone come il direttore, che devono organizzarsi per cercare di non lasciare a casa nessuno. «Il dieci per cento dei bambini purtroppo non riusciamo a tenerli, dobbiamo mandarli indietro. Non riescono nemmeno a pagarsi i libri di testo e non abbiamo le risorse per sostenerli noi – spiega -. È una situazione problematica, ma rispetto al passato abbiamo fatto grandi passi avanti». La struttura infatti era una scuola per economia domestica gestita dalla suore, poi piano piano è nata la scuola elementare nazionale, con l’ulteriore allargamento di questa estate.
«Lo Stato c’è, per quel che può – conclude il direttore -. Questa scuola dovrebbe essere pubblica e gratis, ma per accogliere più bambini possibili dobbiamo chiedere questo piccolo contributo per i libri di testo. Per fortuna ci sono anche altri tipi di scuole, come quelle parrocchiali che possono accogliere altri bambini. Stiamo facendo tutti il possibile per dare un istruzione e un futuro al nostro paese, per far crescere questo spirito comunitario. Non è facile ma ci stiamo provando».
Leggi il blog Verso Haiti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.