Emergenza educativa: confronto tra esperti
In occasione del 50esimo anniversario della sua apertura, la Casa di Maria Ausiliatrice propone un dibattito al teatro di piazza Repubblica. Ospiti Crepet, Vescovi, Don Attard e suor Maria Grazia Caputo
Era il 5 ottobre 1963. Ventidue figlie di Maria Ausiliatrice presero possesso della casa di Casbeno. Venne costruita per rispondere ai bisogni del territorio e alla necessità di avere un punto di appoggio per le 2345 alunne delle scuole varesine dell’anno 1962 che provenivano dalla provincia, con mezzi di trasporto scarsi e inadeguati. Il 6 ottobre 1963, così, 88 ragazze iniziarono la loro nuova esperienza scolastica usufruendo del convitto messo a disposizione. Se ne aggiunsero 70 semiconvittrici e altre 20 esterne. La struttura che si affaccia in piazza Libertà a Varese, davanti alla sede della Provincia, ospita novanta camerette a disposizione di studenti di scuola superiore e insegnanti, con sale di ritrovo, una biblioteca attrezzata, un vasto cortile, ampie sale da pranzo, un salone per riunioni o spettacoli. La mensa, nel corso degli anni, è arrivata a fornire il pranzo giornaliero a circa 1000 studentesse.
Dai lontani anni ’60, la Casa di piazza Libertà ha conquistato fama e gradimento, vedendo passare nei suoi corridoi diverse generazioni di varesine e varesini. Lo stile educativo salesiano conquista la città e piano piano l’offerta formativa si amplia coprendo tutti gli ordini e i gradi del percorso dell’istruzione. La scuola, infatti, è parificata e vanta la certificazione di qualità da parte del Loyd’s.
Per ricordare il cammino fatto ma, soprattutto, per indicare il sentiero futuro, Casa Maria Ausiliatrice propone una serie di iniziative.Il primo appuntamento è fissato per oggi, venerdì 20 settembre, al teatro Apollonio di piazza Repubblica, dalle 20.30, si parlerà di educazione. Il titolo, “Educare: un sogno, una missione”, racchiude il senso di un impegno che punta sulla visione del domani. Spunti e riflessioni verranno dibattuti dai relatori, scelti tra personalità di riferimento, come Don Fabio Attard, consigliere mondiale della Pastorale Giovanile, Suor Maria Grazia Caputo, rappresentante dell’Istituto presso le Nazioni Unite responsabile dell’Ufficio dei Diritti Umani a Ginevra, Paolo Crepet, psichiatra e scrittore, Francesco Vescovi, Presidente Cimberio Pallacanestro Varese.
Sollecitazioni, domande potranno arrivare dal pubblico sia la sera stessa, al termine della tavola rotonda, sia scrivendo alla Scuola: www.scuolamariausiliatrice.va.it.
Sabato 28 settembre, sarà la volta di una marcia non competitiva di 6 chilometri per le vie del centro di Varese con ritrovo alle 9.00 e arrivo alle 12.00
Il 5 ottobre è in programma la solenne commemorazione dell’apertura della Casa Maria Ausiliatrice con celebrazione ecauristica nella basilica di san Vittore alle 11, presieduta da Don Francesco Cereda, consigliere Mondiale Formazione. Seguirà l’apertura della mostra fotografica “Radici salesiane nel cuore di Varese” nella sede della Provincia.
Il 13 dicembre alle ore 21, nella basilica di San Vittore ci sarà un coro gospel per gli auguri di Natale tenuto dal Praise the Lord Gospel Choir diretto dal maestro Marco Augusti.
Chiuderanno i festeggiamenti la Festa di Don Bosto il 31 gennaio 2014, la giornata dell’Associazione delle ex allieve il 16 marzo e la Festa di maria Ausiliatrice il 24 maggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.