“Funghi e Zucche”, tra buoni sapori e tradizioni

La manifestazione, arrivata alla sua 21esima edizione si terrà da mercoledì 2 ottobre a domenica 6 quando ci sarà la giornata finale ricca di eventi

Ormai è una tradizione del territorio. Da ben 21 anni, infatti, durante la prima settimana di ottobre il bel borgo di Cuirone di Vergiate diventa il centro della sostenibilità ambientale, dell’agricoltura biologica e della cultura contadina. Il merito è di “Funghi&Zucche”, la manifestazione promossa dal coordinamento provinciale dei circoli di Legambiente in collaborazione con Comune di Vergiate e Parco del Ticino, che in questo lungo periodo ha man mano coinvolto nel cammino diverse realtà sociali, agricole, economiche. Il clou sarà come sempre domenica 6 ottobre con la mostra agricola, naturalistica, ambientale e di civiltà contadina che per tutta la giornata animerà piazza Turati e le vie attorno. Ma già durante la settimana saranno molti e variegati gli appuntamenti sui temi dell’agricoltura e della sostenibilità: da un laboratorio su latte e formaggio ad un approfondimento sulle meridiane nella nostra provincia, dalle buone pratiche dell’economia solidale ad una cena con prodotti tipici molto particolare.
Ecco il programma:

– Mercoledì 2 ottobre alle ore 20,30 presso il Centro Sociale di Cuirone, con entrata libera: laboratorio “Dal latte fresco… al formaggio” con Massimo Cillo, dell’Azineda Agricola “il Campaccio” di Villadosia.  Entrata libera 
Da “mucca dei poveri” a indiscussa protagonista della nostra alimentazione, la capra si è guadagnata sul campo il proprio successo, grazie alla rivalutazione delle proprietà del suo prezioso latte e alla forma di allevamento meno invasiva e adatta ai territori collinari, spesso troppo urbanizzati. Durante la serata i partecipanti assisteranno all’affascinante trasformazione del latte.
– Giovedì 3 ottobre alle ore 20,30 presso il Centro Sociale di Cuirone, con entrata libera: conferenza “L’ombra del tempo, gli orologi solari” di Roberto Baggio, gnomonista Una serata per ripercorrere il rapporto tra l’uomo e il sole, alla base della misura del tempo e della propria vita. Fino ad arrivare al vero orologio solare: la meridiana. 
– Venerdì 4 ottobre alle ore 20,30 presso il Centro Sociale di Cuirone, con entrata libera: convegno “Per un’Agricoltura Solidale e Sostenibile”
Al centro dell’incontro due eventi: la presentazione del progetto “Patata Etica” curato da il DES – Distretto di Economia solidale della provincia di Varese, volto a favorire lo sviluppo di una filiera locale di una patata di alta qualità, coltivata secondo il metodo biologico; e la presentazione del libro “Piccolo è meglio” (ed. Altreconomia) alla presenza dell’autrice Chiara Spadaro, che racconterà venti storie di imprese, produzioni e progetti “minimi” per descrivere il modello economico e sociale delle filiere corte, delle reti locali, dei piccoli Comuni virtuosi, dell’informazione indipendente, dell’economia delle relazioni.

– Sabato 5 ottobre alle ore 19,30 presso il salone Coop. La Vittoriosa di Cuirone, su prenotazione: "Cena in cascina con delitto”, organizzata da Monica Antonioli dell’associazione “La via di Casa”, in collaborazione con la compagnia degli ZelAttori. Prenotazioni entro il 2 ottobre a info@laviadicasa.org / 338 2287105

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Settembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.