Al Farina c’è “Patatrack”, la giornata per la coltivazione locale
L'appuntamento è per domenica 20 ottobre ed è organizzata dal DES. In programma pranzo e incontri per presentare il progetto Patata Etica, nato per favorire la coltivazione locale
Domenica 20 ottobre il Distretto di Economia Solidale della provincia di Varese (DES Va) vi suggerisce di non prendere impegni: a Cassano Valcuvia dalle 11.00 in poi siamo tutti invitati all’evento Patatrack presso il Circolo il Farina.
La giornata prevede la presentazione del progetto Patata Etica, nato per favorire la coltivazione locale, il recupero di varietà tradizionali e la creazione di una filiera di piccoli produttori.
Oltre alla presentazione vi aspetta un pranzo deliziosamente a tema: sformatino di patate e finocchietto selvatico con fonduta di formaggio locale, cosciotto o lonzardo al forno con pancetta croccante e patate con zucca arrosto, e…patatrack: dolce a sorpresa! Non manca l’alternativa vegetariana e vegan: formaggio locale con backed potatoes, zucca, misticanza di verdure di stagione e patate arrosto. Il costo del pranzo è di 12 € per gli adulti e 6 € i bimbi (bevande escluse).
Il progetto Patata Etica è nato per favorire lo sviluppo di una filiera locale di una patata di montagna di buona qualità, coltivata secondo le tecniche del metodo biologico e prevede la partecipazione di piccoli produttori, associazioni di orticoltori, orti organici, consumatori come i G.A.S. , botteghe e cooperative di distribuzione locale, SPG garanzia partecipata e il Distretto di Economia Solidale. La patata coltivata in zone pedemontane ha sempre rappresentato una risorsa alimentare ed economica importante per le popolazioni locali. Attualmente nelle valli del Luinese e della Valcuvia, ma anche in altre valli (Valceresio) e a macchia di leopardo in zone lacustri, la coltivazione è limitata ad alcuni produttori che non riescono a far fronte alle richieste crescenti di un prodotto di qualità. È nel seno di queste considerazione che nasce il progetto Patata Etica; ad esso aderisce anche Copac proponendo in vendita le patate che sono di una varietà chiamata "primura" (una produzione precoce per i nostri territori, da qui il nome); "desiree" (a buccia rossa e pasta bianca); "kennebec" (varietà diffusa per la sua polivalenza).
Per maggiori informazioni su Copac visitate il sito: varesebio.it.
Per prenotazioni: cell. 3388615174 ; e-mail: 3388615174@libero.it – www.des.varese.it – www.ilfarina.it Per maggiori Info sul progetto Patata Etica e sul Des Varese visitate il sito www.des.varese.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.