Api contro farfalle, c’è Ornavasso-Busto

Sabato 2 novembre la Unendo Yamamay scende in campo a Castelletto Ticino nell’anticipo della terza giornata di campionato (diretta Rai Sport). Le neopromosse giallonere puntano a essere la rivelazione

Lasciarsi alle spalle in pochi giorni le tossine fisiche e mentali di Champions e tornare subito a muovere la classifica in campionato: è l’obiettivo di una Unendo Yamamay che sabato 2 novembre, per la prima volta in questa stagione, gioca in anticipo televisivo sul campo dell’Openjobmetis Ornavasso (diretta su Rai Sport 1 alle 20.30). Fra le due squadre e le due tifoserie, ormai “vicine di casa” dopo che le giallonere si sono trasferite al PalAmico di Castelletto Ticino, c’è una lunga frequentazione nata già nel corso dell’entusiasmante scalata delle piemontesi alla serie A1, e cementata dal trofeo “6 nel Cuore” in ricordo di Giulia Albini; ora però è il caso di mettere da parte i convenevoli, perché le “api” hanno già dimostrato di poter essere avversario temibile per tutti e prenderle sottogamba significherebbe andare incontro a una sicura… puntura. Già in precampionato, del resto, Ornavasso aveva costretto Busto a capitolare, sia pure con importanti assenze da entrambe le parti.
Quella del weekend – iniziato in anticipo con la vittoria per 3-0 di Bergamo su Frosinone – sarà l’ultima giornata di campionato prima di un’incongrua sosta per la Grand Champions Cup in Giappone, a cui l’Italia non partecipa. Per la Unendo Yamamay, tuttavia, non mancheranno certo gli impegni: sabato 9 e domenica 17 novembre sono in calendario le due gare degli ottavi di finale di Coppa Italia contro Casalmaggiore, mercoledì 20 il recupero della prima giornata di campionato, sempre contro le cremonesi.

QUI BUSTO – La Unendo Yamamay è uscita dal derby europeo contro Conegliano con tanti cerotti ma anche qualche certezza in più: per esempio quelle su Marika Bianchini, sicuramente la migliore in campo nella sfida infrasettimanale, per intensità agonistica e incisività al servizio prima ancora che in base ai numeri. I progressi della toscana confortano Parisi che sa di non poter contare ancora su una Serena Ortolani a pieno regime, anche se l’impiego dell’opposto non è impossibile, almeno per qualche scambio. Ciò che invece deve migliorare è la distribuzione dei palloni in attacco: la verità sta sicuramente nel mezzo tra la trasferta di Forlì, in cui Garzaro e Arrighetti avevano trasformato la rete in terreno di conquista, e la sfida con l’Imoco in cui si sono viste recapitare pochissimi e non eccezionali palloni. Il discrimine passa, ovviamente, anche dalla ricezione, e quindi occhi puntati su Francesca Marcon che parla di “avversaria con l’entusiasmo della neopromossa, con giocatrici che ci possono impensierire. Le studieremo con cura a video”. Alla sfida del PalAmico non parteciperanno le giovani della B1, impegnate nella trasferta ad Albese. Ci saranno invece almeno 200 tifosi biancorossi, che hanno già acquistato i biglietti messi a disposizione dalla società ospitante. Gli altri potranno usufruire della prevendita aperta sabato mattina dalle 10 alle 12: costi dagli 8 ai 15 euro, previsto il pienone.

LE AVVERSARIE – Matricola terribile sì, ma questa Openjobmetis non è una sorpresa per chi conosce la storia di Ornavasso, sempre un passo avanti rispetto alle più rosee previsioni: la cavalcata della squadra giallonera, partita dai campionati regionali e da un paese di appena 3000 abitanti, è uno di quei “miracoli” di passione, programmazione e… ignoranza (come dicono i tifosi) che nonostante tutto la pallavolo italiana riesce ancora a regalare. Anche quest’anno la squadra allestita dal club piemontese è di tutto rispetto e sta confermando sul campo i pronostici di inizio stagione: sconfitta solo al tie break con Modena, netto successo sull’altra neopromossa Frosinone. La sfortuna ci ha messo lo zampino, togliendo di mezzo prima ancora del campionto la palleggiatrice Baradel (sostituita da Valeria Zanin); non è ancora disponibile neppure la grande ex Giulia Pisani, ma la formazione titolare è ben salda con Signorile in palleggio, Muresan (nella foto) opposto, Tasca e la nazionale Chirichella al centro. Ikic e la temibile Sara Loda, fin qui una delle migliori attaccanti del campionato, sono le due bande, Alessia Ghilardi – a Busto nel lontano 2004 – il libero, mentre parte dalla panchina la tradatese Serena Moneta, ex Orago e Carnago. Un po’ di Varese anche nello sponsor: la gallaratese Openjobmetis.

Openjobmetis Ornavasso-Unendo Yamamay Busto Arsizio
Ornavasso: 1 Zanin, 3 Pisani, 4 Moneta, 5 Senkova, 7 Ghilardi (L), 9 Ikic, 10 Tasca, 11 Muresan, 12 Montano Lucumi, 13 Signorile, 15 Gloder (L), 16 Chirichella, 17 Loda. All. Bellano.
Busto A.: 1 Ortolani, 3 Garzaro, 4 Bianchini, 5 Michel, 6 Leonardi (L), 7 Marcon, 9 Spirito, 11 Buijs, 13 Arrighetti, 14 Wolosz, 15 Petrucci. All. Parisi.
Arbitri: Gianluca Cappello e Alessandro Tanasi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.