Festa degli alberi in arrivo 250 piante
L'iniziativa in occasione del 21 novembre 2013, Giornata nazionale degli alberi
Noce, castagno, faggio: sono solo alcune delle specie tra le oltre 250 le piante che Comunità montana Valli del Verbano distribuisce ai Comuni per la Giornata Nazionale degli Alberi. La data del 21 novembre rappresenta da decenni la festa degli alberi, un momento per trasmettere ai giovani il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi.
Dallo scorso mese di gennaio, con l’approvazione della Legge 10/2013, la ricorrenza del 21 novembre si carica di nuovi valori. Il tradizionale appuntamento in cui i bambini delle scuole piantano un albero diventa l’occasione per riflettere e fare concretamente qualcosa per migliorare la qualità dell’aria e la vivibilità degli spazi pubblici. Il patrimonio boschivo è infatti di fondamentale importanza per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e la prevenzione di frane e smottamenti, soprattutto nelle zone montane.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il vivaio forestale regionale di Curno (ERSAF) che ha fornito gratuitamente le essenze arboree. I tecnici forestali dell’ente montano hanno individuato un elenco di specie già presenti sul territorio, per evitare di introdurre alberi provenienti da differenti altitudini o latitudini. I Comuni, che hanno aderito alla proposta, hanno selezionato tipo e numero di piante e scelto area e momento per organizzare l’evento.
In totale verranno piantati 269 alberelli di 9 diverse specie arboree in 13 Comuni del territorio di Comunità montana Valli del Verbano: Dumenza, Brezzo di Bedero, Cittiglio, Orino, Casalzuigno, Montegrino Valtravaglia, Brenta, Cassano Valcuvia, Azzio, Porto Valtravaglia, Gavirate, Brissago Valtravaglia e Luino.
La giornata dell’albero è un’iniziativa importante per Comunità montana Valli del Verbano che è l’Ente di riferimento per la tutela delle aree boschive per l’intero territorio e gestisce tre Siti di interesse comunitario: Monte Sangiano, Monti della Valcuvia e Val Veddasca.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.