“Il teatro immaginario” in scena al Teatro di Canzo
L'appuntamento è per sabato 9 novembre con la Compagnia Teatro del Sangro di Chiedi. Alle 21
Appuntamento con il festival "Terra e Laghi – Festival di teatro dell’Insubria" sabato 9 novembre, al Teatro di Canzo a Como. In scena il "Malato immaginario" della Compagnia Teatro del Sangro di Chiedi con Tommaso Bernabeo, Rossella Gesini , Stefano Angelucci Marino. Lo spettacolo è parte dell’ultimo appuntamento di Terra e Laghi, un ricchissimo cartellone che ha coinvolto:
Italia e Svizzera, Regione Lombardia e Regione Piemonte, 6 Province, 50 Istituzioni, 35 Comuni
presentando ben 38 spettacoli di teatro di qualità, 12.000 spettatori dal 1° luglio al 9 novembre 2013.
Lo spettacolo:
TEATRO DEL SANGRO DI CHIETI
presenta
IL MALATO IMMAGINARIO da Molière
uno spettacolo di Stefano Angelucci Marino
con Tommaso Bernabeo, Rossella Gesini , Stefano Angelucci Marino
progetto scenico, testo e regia Stefano Angelucci Marino
scena e costumi Artibò
maschere Stefano Perocco di Meduna
burattini Brina Babini / Atelier della Luna
suono Globster
organizzazione Teatro del Sangro
una coproduzione TEATRO DEL SANGRO/ TEATRO STABILE D’ABRUZZO
in collaborazione con la PROVINCIA DI CHIETI – ASSESSORATO ALLA CULTURA
con la collaborazione del CERAM (Centro di Ricerca Abruzzese per il Teatro di Maschera)
musiche concesse dall’ Archivio Multimediale EMF Lanciano (Associazione “Amici della Musica” FEDELE FENAROLI – Lanciano)
Non si entra in Molière senza conseguenze. Oggi come non mai la lezione di Molière è attuale, la sua capacità di penetrare il male in tutte le sue forme (sociali e psichiche), facendo ricorso alle armi della satira e della comicità. Molière ha utilizzato il comico come dispositivo per raccontare la violenza del mondo.
Scritta nell’ultimo anno di vita di Molière, la commedia è intrisa di realismo. Lo stesso protagonista, che si presenta come un classico personaggio farsesco, pronuncia a tratti affermazioni lucide e ragionevoli, mostrando un cinismo e una disillusione che tradiscono le amare riflessioni dello stesso autore, il quale approfitta delle occasioni comiche offerte dalla trama per introdurre in modo inaspettato un’aspra denuncia della società a lui contemporanee.
Ancora una volta il gioco è l’amorevole massacro della Tradizione. Non “mettere in scena”, ma “mettere in vita” un testo antico: resuscitare Molière, non recitarlo. La tecnica della resurrezione parte dal fare a pezzi, disossare e così in questo “Malato Immaginario” Angelucci Marino ha alternato scrittura e ri-scrittura, seguendo e deformando lo scheletro del testo originario.
L’operazione registico-drammaturgica, giocata tra re-invenzione, maschere della commedia dell’arte e burattini tradizionali, è consistita nel prendere questo classico della letteratura teatrale europea e rivisitarlo con rispetto e rigido scrupolo, ma anche con una tranquilla impudenza inventiva.
Già da un decennio il Teatro del Sangro incentra una parte importante del proprio lavoro artistico sul recupero e la re-invenzione delle maschere e delle tecniche di Commedia dell’Arte. L’incontro con i burattini a guanto tradizionali (le Guarattelle) diventa quindi una tappa importante sullo sviluppo del lavoro artistico che la compagnia porta avanti nei propri spettacoli, cercando di combinare in una proposta originale i codici “parenti” del teatro d’attore,della commedia dell’arte e del teatro tradizionale dei burattini.
Ingresso: intero € 18 – ridotto € 15
Per prenotazioni e info: NonSoloTurismo cell:331/9939726 mail: info@nonsoloturismo.net – web: www.nonsoloturismo.net
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.