Premio al professor Alberto Mantovani

L'ateneo e la Fondazione Anna Villa e Felice Rusconi organizzano un evento scientifico lunedì 11 novembre in onore dello scienziato di fama internazionale

Il professor Alberto MantovaniLa Fondazione Anna Villa e Felice Rusconi e l’Università dell’Insubria, sotto l’egida della Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche e Mediche, organizzano lunedì 11 novembre alle ore 14.30, nell’aula Magna della sede di via Dunant 3, a Varese, un evento scientifico prestigioso: la “Rusconi Lecture 2013”, che premierà il professor Alberto Mantovani, scienziato di fama internazionale, per i suoi traguardi nel campo della ricerca biomedica. Il professor Mantovani, docente di Patologia Generale all’Università Statale di Milano e direttore scientifico dell’Istituto Humanitas di Milano, è stato borsista della Fondazione nel 1975 ed è tra gli scienziati italiani più citati al mondo.

 
La Fondazione Rusconi, attiva dal 1975, ha finanziato la ricerca biomedica in Italia con interventi rivolti ai giovani. Fino agli anni ‘80 si è fatta promotrice annualmente della Rusconi Lecture, un evento scientifico di grande importanza tenuto dalle eccellenze internazionali, solo per citare qualcuno, Dulbecco, Cavalli-Sforza, Fanconi. Dopo anni, la Fondazione ha stabilito di ripristinare l’appuntamento annuale partendo da Varese: quest’anno, infatti, l’organizzazione avviene con la collaborazione della Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche dell’Università dell’Insubria: «per la nostra Università è un grande onore, a maggior ragione per il fatto che interverrà un grande medico e ricercatore, il professor Mantovani, che con i suoi studi sul rapporto tra infiammazione e cancro ha aperto la strada a nuove strategie di intervento terapeutico» sottolinea il professorRoberto Accolla, direttore della Scuola.
 
La Rusconi Lecture sarà preceduta in mattinata dalla riunione degli attuali borsisti finanziati dalla Fondazione che esporranno il loro lavoro davanti ai Membri della Fondazione, ai loro tutors accademici, ai ricercatori della nostra Università e di altre istituzioni scientifiche lombarde.
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.