Tetto ai superstipendi: centomila firme a sostegno dell’iniziativa della Cisl
Successo per la proposta di legge della Fiba partita da Varese. Il sindacato dei bancari chiede una legge che regoli le retribuzioni dei vertici delle aziende quotate in borsa
In Svizzera, a novembre, i cittadini voteranno la proposta di fissare un limite al rapporto tra gli stipendi degli operai e di quelli dei manager. Ma un’iniziativa simile è stata avviata anche in Italia ed è partita proprio dalla provincia di Varese. A lanciarla è stato il sindacato dei bancari Fiba Cisl. In questo caso si tratta di una raccolta firme a sostegno di un progetto di legge di iniziativa popolare che vorrebbe introdurre un tetto massimo alle retribuzioni dei top manager delle società quotate in borsa.
L’iniziativa, spiegano gli organizzatori, è andata ben oltre le aspettative: «Abbiamo già superato a livello nazionale le centomila firme e il limite richiesto per presentare un progetto di legge è 50mila – spiega Fedele Trotta, sindacalista varesino, segretario regionale della Fiba -. È presto per proclamare la vittoria perché le firme dovranno essere convalidate ma siamo fiduciosi. A livello regionale le adesioni alla raccolta sono stata più di trentamila e tra il Varesotto e il Comasco ne sono state registrate 6.700». È ancora possibile aderire (presso i centri della Cisl) e le sottoscrizioni dovranno essere presentate alla Corte di Cassazione entro il 29 novembre. Nei prossimi giorni il sindacato prevede di organizzare anche alcuni eventi a Roma e in altre città italiane. L’ultimo è in programma il 30 novembre a Varese, dove la raccolta firme è iniziata.
«Il riscontro ottenuto da questa iniziativa deve fare riflettere – commenta Gianni Vernocchi, della Fiba provinciale -. Stiamo attraversando una fase economica complessa e l’esempio deve partire dall’alto. Se si chiedono sacrifici alle classi più in difficoltà ci si aspetta che altrettanti sacrifici vengano sostenuti anche da chi dirige le aziende. O almeno che si rinunci a una parte dei privilegi».
Leggi anche – Otto lettori su dieci vorrebbero una regola contro gli squilibri in busta paga
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.