Una rete di prevenzione contro la violenza alle donne
L'Azienda sanitaria ha sottoscritto protocolli per costruire reti interistituzionali che contrastino e prevengano il fenomeno della violenza alle donne
La Direzione dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese ha deciso di sottoscrivere dei protocolli di intesa territoriali per gli ambiti di Varese e Busto Arsizio, finalizzati alla costruzione delle reti interistituzionali locali per la promozione di strategie condivise per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza sulle donne.
Occorre investire in prevenzione e l’ASL può farlo sia attraverso la sua organizzazione di servizi e di professionisti sia sostenendo la sua funzione di governance della salute in condivisione con la rete di enti ed associazioni del territorio. E’ importante raggiungere i giovani e renderli soggetti di un cambiamento culturale che può arricchire e migliorare la loro vita personale e quella della comunità di appartenenza. E’ un’operazione che richiede tempo e competenze formative. Occorre, altresì, rafforzare la capacità educativa delle famiglie, e raccordarsi in modo stabile e proficuo con le scuole e le agenzie formative ed educative del territorio.
E’ scientificamente documentato che gli interventi preventivi contro la violenza si ripagano: per ogni euro speso per la prevenzione se ne risparmiano ottanta sui costi per le conseguenze della violenza.
Con eguale attenzione e disponibilità l’ASL promuove modalità di accoglienza ed assistenza socio sanitarie delle persone vittime di violenza che si rivolgono ai consultori familiari.
La prospettiva di investire, anche in termini di salute, su un futuro migliore e realizzabile per le donne, ma non solo, offre la chiave di lettura dell’impegno che accomuna l’azione della nostra ASL nella settimana in corso di attività socio sanitarie dedicate all’infanzia e all’adolescenza e la recente sottoscrizione di nuovi impegni istituzionali e professionali per la tutela delle donne.
Per lunedì 25 p.v. “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne” sul sito dell’ASL verrà segnalata e resa accessibile la consultazione su Youtube del video “Mi hanno rubato tutti i sogni” cortometraggio pluripremiato dalla critica per l’alta capacità comunicativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.