Limiti all’immigrazione, pochi i favorevoli secondo i sondaggi
I contrari alla revisione delle norme in materia di libera circolazione delle persone sarebbero il 55 per cento degli elettori. Il voto è in programma il 9 febbraio
La proposta di istituire nuove regole per mettere un freno all’immigrazione non trova il consenso degli elettori elvetici. Secondo un recente sondaggio, condotto per conto della Società svizzera di radiotelevisione (Sgr Ssr), a un mese dal voto sembra prevalere il fronte del "no" nei confronti dell’iniziativa "contro l’immigrazione di massa" promossa dall’Udc, partito conservatore della destra svizzera. I cittadini della Confederazione saranno chiamati a esprimersi sulla questione il prossimo 9 febbraio, tuttavia il sentimento degli elettori non è semplice da interpretare. L’analisi mostra infatti una percentuale di contrari pari al 55 per cento, mentre i favorevoli sarebbero il 37. Rimane però consistente anche la fetta degli indecisi, ossia chi non ha ancora preso una decisione in merito alla possibilità di fissare delle quote all’ingresso di stranieri, tra cui ricordiamo sono compresi anche i lavoratori frontalieri, e la proposta di ridiscutere gli accordi bilaterali con l’Unione Europea in materia di libera circolazione delle persone.
Per quanto riguarda gli schieramenti politici prevale a Berna un orientamento verso la bocciatura. L’iniziativa sarebbe infatti sostenuta in Parlamento soltanto dai promotori e da una serie di altri partiti dalla rappresentanza più limitata come la Lega dei Ticinesi, che fin dalla sua fondazione ha fatto della lotta all’immigrazione un suo cavallo di battaglia.
La rilevazione, in vista del voto del 9 febbraio, è stata condotta dall’istituto gfs.bern, dal 23 dicembre al 5 gennaio.
Leggi anche – Svizzeri al voto "contro l’immigrazione di massa"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.