Appuntamenti e ospiti alla Libreria Pagina 18
Le prossime iniziative alla libreria indipendente cittadina, tra presentazioni di libri, musica e approfondimenti
CONOSCERE SERGIO TOPPI. A cura di Pietro Zanardi, in collaborazione con il Museo dell’Illustrazione.
Venerdì 7 febbraio alle ore 21,00.
Sergio Toppi è stato uno dei più grandi illustratori e fumettisti italiani.
Esordisce negli anni cinquanta come illustratore per la UTET. Successivamente lavora in pubblicità con gli studi Pagot.
Ai fumetti arriva solo nel 1966, sul Il Corriere dei Piccoli per il quale realizza i famosissimi soldatini di carta, specialmente la serie sul Far West e quella sui cavalieri medievali. Realizza le storie del Mago Zurlì, sceneggiate da Carlo Triberti, a cui seguiranno molti altri lavori, con soggetti di vario tipo (storico, bellico, di cronaca e altro ancora). Al Corriere dei Piccoli seguono il Corriere dei Ragazzi e il Messaggero dei ragazzi diretto da padre Giovanni Colasanti. Per quest’ultimo in particolare disegnerà varie sceneggiature di Mino Milani basate su eventi storici.
Dalla collaborazione con il Messaggero dei ragazzi il suo stile si personalizza e acquisisce caratteristiche che saranno peculiari del suo modo di disegnare fumetti: Toppi vìola i contorni che delimitano le vignette precorrendo innovazioni grafiche di là da venire.
Inizia un periodo fitto di collaborazioni. Queste le maggiori pubblicazioni per le quali realizza fumetti e illustrazioni: Sgt. Kirk, Linus, alter alter, Il Giornalino, Il Mago, Corto Maltese, L’Eternauta, Comic Art, Ken Parker, Nick Raider.
Le sue illustrazioni appaiono sulle pubblicazioni periodiche, sui quotidiani e sulle copertine di libri: da Famiglia Cristiana a Selezione (Reader’s Digest), dal Messaggero al Corriere della Sera, dai libri Einaudi a quelli della UTET.
"VITA DA CANI" Il cane Blasco racconta il suo libro scritto con Marina Morpurgo (sua convivente). Feltrinelli editore.
Sabato 8 febbraio alle ore 17,30
In collaborazione con la LAV Saronno (saranno proiettati alcuni filmati sulla liberazione dei cani di Green Hill)
“Ciao ragazzi, io sono Blasco, sono molto peloso e sembro una pecora, ma discendo dal lupo, anche se nel mio caso non si direbbe proprio! Forse credete che io non parli, ma che abbai soltanto. Invece, come tutti i cani, ho il mio linguaggio, che vi dice se sono felice, se ho paura, se sto per mordervi perché mi avete fatto arrabbiare, se voglio giocare, se voglio essere coccolato, se sono stanco e voglio essere lasciato in pace. La mia vita in mezzo agli umani è molto piacevole e la vostra vita con me e i miei colleghi cani può essere molto piacevole: dobbiamo solo imparare a conoscerci bene e a rispettarci a vicenda, perché noi siamo degli esseri viventi e non dei giocattoli. Anzi, siamo un po’ come dei ragazzini, quindi bisogna saperci prendere. Seguitemi, e vi racconterò le mie avventure. Intanto, una leccatina sul naso, tanto per gradire.”
PARLIAMO DI CINEMA: COMMEDIA ALL’ITALIANA E COMMEDIA AMERICANA
Secondo appuntamento: la commedia americana e le sue caratteristiche.
Domenica 9 febbraio alle ore 10,30
Cosa ha di particolare il nostro modo di fare commedia, al cinema e non solo? Perchè la commedia americana ha dominato il mondo per decenni ed oggi è diventata così poco interessante? Come è cambiata invece la gloriosa commedia all’italiana?
Ciclo di incontri per approfondire le caratteristiche del genere commedia e per confrontare due modi diversi di intendere il cinema e il teatro.
A cura di Mario Mucciarelli, soggettista e sceneggiatore per il cinema e la TV.
ROCK’N’ROLL CONFIDENTIAL STAGIONE 2014
I GENESIS E PETER GABRIEL
A CURA DI MAURIZIO PRINCIPATO
Giovedì 13 febbraio alle ore 21,00
La Libreria Pagina 18 e lo Spazio Anteprima presentano "Rock’n’roll Confidential 2014" incontri per sentire, capire, parlare di musica. A cura di Maurizio Principato.
IL PROGRESSIVE ROCK MADE IN UK: GENESIS e PETER GABRIEL
Ingresso libero
Maurizio Principato giornalista, critico musicale, conduttore radiofonico, illustratore, insegnante. Scrive per Classic Rock Lifestyle, In Sound, Touring. E’ collaboratore storico di Radio Popolare/Popolare Network. Ha lavorato per i magazine Tribe, JAM, Giornale della Musica, BeatBox e per le emittenti radiofoniche Radio24 e RAI Radio 2. Ha insegnato allo IED – Istituto Europeo di Design.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.