Dimezzati i fondi: come si pulisce la scuola?
Dopo la riduzione del 46% dei finanziamenti,si è deciso di riorganizzare i turni del personale interno e di sensibilizzare studenti e professori. Se non basterà da settembre si passa alla settimana corta
Scuola sporca o settimana corta? È il dibattito a cui sono costretti i rappresentanti del Consiglio di Istruzione dei Licei di viale dei Tigli a Gallarate: « Il Ministero ci ha ridotto del 45% i fondi destinati a questa voce – spiega la preside Luisella Macchi – e tutto ciò in base a dei calcoli che nulla hanno a che fare con la grandezza dell’edificio, la presenza di tre palestre e una popolazione studentesca di 1350 ragazzi. Il conteggio è stato fatto in base alla riduzione del personale avvenuta quando, anni fa, l’istituto adottò il sistema dell’impresa esterna rinunciando al personale interno. Si ridusse di tre figure e quel numero lo scontiamo con una grave penalizzazione».
Con un budget pressocchè dimezzato, la dirigente sta cercando vie alternative: « Non è pensabile non pulire le aule e i bagni – spiega – ma il personale a disposizione rende impossibile garantire quotidianamente quel grado di igiene e sicurezza che ha sempre caratterizzato questo istituto. Ora abbiamo avviato una sperimentazione cambiando gli orari del personale interno e sensibilizzando studenti e docenti. Se otterremo risultati adeguati bene, altrimenti dovremo pensare di introdurre la settimana corta, nonostante in un sondaggio insegnanti e ragazzi si siano espressi abbondatemente contro la proposta».
Il taglio dei finanziamenti per le pulizie, che va a sommarsi ai tagli imposti a quelli per il funzionamento della scuola ( la dotazione è di 17.000 euro) e ai fondi per le attività aggiuntive dei professori per arricchire l’offerta formativa ( – 46%) rende difficilissima la gestione dei licei: « In un periodo difficile come questo non sappiamo porprio come fare – commenta la preside – anche perchè il contributo volontario versato dai genitori non si può utilizzare per questo tipo di spese che sono a carico del Ministero. Con la settimana corta, otterremmo un risparmio del 20%, non poca cosa per casse come le nostre».
Il liceo ha provato a protestare per il criterio assunto dal Ministero nella ripartizione dei fondi, ma di risposte, fino ad oggi, non sono arrivate. La scorsa settimana, anche l‘ANCI, l’associazione che riunisce i Comuni, ha sollevato il problema: « In questa partita giochiamo da soli: il Comune non può intervenire e nemmeno la Provincia, ormai commissariata, non è un interlocutore che può risolvere il grave problema che ci troviamo ad affrontare». Ragazzi e docenti chiamati non sporcare, dunque, altrimenti da settembre la scuola rimarrà chiusa al sabato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.