Genitori e bimbi a raccolta, a Cascinetta arriva l’orto didattico
Lunedì sera la scuola ha presentato il progetto dell'orto, ideato insieme a Rotary e Comune: grande partecipazione, per un bell'intervento per la scuola del quartiere
Alla primaria di Cascinetta arriva l’orto botanico e la scuola chiama subito a raccolta bimbi e genitori, per costruirlo insieme: decine di piccoli alunni e di genitori si sono presentati alla serata dedicata. "E’ un progetto che permette ai genitori di partecipare direttamente alle attività della scuola", spiega Roberta Beria, l’insegnante referente del progetto, che fa parte dell’intervento più ampio – "Adottiamo una scuola" – promosso dal Rotary Club La Malpensa, in collaborazione con Comune, onlus e Istituto Comprensivo Ponti, di cui fa parte appunto la scuola di Cascinetta. "L’Orto Botanico è un po’ l’ultimo progetto in ordine di tempo che attiviamo a Gallarate"
ricorda Antonio Codecasa, in rappresentanza del Rotary. Il progetto Adottiamo una scuola è stato pensato per rispondere alle esigenze specifiche della scuola, che ha sempre risposto nel tempo a tante esigenze poste da un quartiere sempre in crescita con nuove migrazioni, dagli anni Sessanta. L’intervento del Rotary insieme al Comune ha permesso per esempio negli ultimi mesi di introdurre le Lavagne Multimediali (LIM) per migliorare la didattica. Ora tocca all’orto botanico, che sarà realizzato negli spazi esterni della scuola, su una superficie di 60mq,
sulla base del progetto ideato da Andrea Tovaglieri, membro del Rotary e agronomo del Comune, che ha identificato le colture migliori per far sì che l’orto possa "dare frutti" già in primavera, seguendo le esigenze del calendario scolastico.
All’incontro di presentazione, lunedì sera, ha partecipato anche l’assessora all’ambiente e alla partecipazione democratica Cinzia Colombo, in rappresentanza del Comune, che ha ricordaro come anche questo sia un intervento per "promuovere cittadinanza attiva, che è un aiuto per governare il bene comune, ma anche un modo per costruire il futuro della nostra città".
In attesa di dissodare la terra e metter mano alle sementi, alla scuola di Cascinetta si è partiti con un concorso di disegno che ha coinvolto i bambini di dieci classi (due sezioni per ogni anno), sul tema appunto del "Mio orto", dentro al progetto seguito dagli insegnanti coordinati da Roberta Beria. la dirigente dell’istituto Ponti, Gabriella Ciambelli, ha sottolineato come l’intervento dell’orto didattico sia un buon esempio di "collaborazione tra istituzione scolastica e soggetti del territorio" e ha rivolto un appello al Comune: "Perché non fare questa esperienza in altre scuole, ma anche in altri istituti?". Intanto, si parte qui, a Cascinetta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Villa milionaria di Varese acquistata da fondi esteri ungheresi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.