Sparatoria a Gallarate, “adeguare gli organici della polizia penitenziaria”
I sindacati di polizia chiedono al governo di interveniredopo il grave episodio di Gallarate
In seguito al gravissimo episodio di Gallarate, con un commando che ha assaltato un furgone della polizia penitenziaria liberando un carcerato dopo un duro conflitto a fuoco in seguito al quale è deceduto un bandito, intervengono i sindacati di polizia LI.SI.PO., COO.S.P. e S.N.A.L.P.Pe.
«Questo gravissimo episodio pone in evidenzia l’arroganza che la criminalità, come in questo caso, non ha esitato a sparare a degli uomini in divisa, pur di raggiungere il loro scopo. Il Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.), esprime solidarietà all’Agente ferito e a tutti gli appartenenti la Polizia Penitenziaria, che in condizioni difficilissime, svolgono il loro lavoro con esemplare senso del dovere. Nel momento in cui si parla di emergenza carceri, non si può sottacere sulla necessità e urgenza di adeguare gli organici della Polizia Penitenziaria alle reali esigenze anche per aumentare il personale di scorta a detenuti in trasferimento ed in tutte le situazioni a rischio».
Per COO.S.P. e S.N.A.L.P.Pe. servono «urgenti provvedimenti che aiutino le scarse risorse umane del Corpo della Polizia Penitenziaria a meno 12.000 unità ed una maggiore politica sulla sicurezza. Quella di oggi è stata una vera e propria tragedia che poteva anche sfociare in situazione ancor più grave per cittadini inermi passanti e Poliziotti Penitenziari che hanno dovuto comunque in sotto organico affrontare un conflitto a fuoco con un Commando Armato e spietato nell’azione di cui al momento si contano due feriti da arma da fuoco. Per le due Sigle Sindacali Autonome è giunta l’ora del “basta”».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.