Commissione Ambiente: Marsico incontra Zamberletti
L'Onorevole ha compiuto un excursus storico-politico e sociale in merito alla nascita del sistema di Protezione Civile italiano
Si è svolta, in mattinata, l’audizione da parte della Commissione Ambiente e Protezione Civile, presieduta dal consigliere regionale varesino Luca Marsico, con l’Onorevole Giuseppe Zamberletti, già Ministro e padre fondatore della Protezione Civile Italiana alla presenza anche l’assessore alla Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Simona Bordonali.
«La Commissione Ambiente e Protezione Civile che presiedo è stata molto onorata della presenza dell’Onorevole Giuseppe Zamberletti che ha compiuto un esaustivo e formativo excursus storico-politico e sociale in merito alla nascita del sistema di Protezione Civile italiano, una vera eccellenza e modello a livello europeo ed internazionale grazie anche al fondamentale contributo dei volontari.
La sua presenza oggi a Palazzo Pirelli è un riconoscimento verso un varesino che ha dato un contributo decisivo ed entusiastico, con dedizione, capacità ed impegno sia per la città di Varese che per il nostro Paese.
Si è trattato di una visita significativa e un meritato omaggio ad un esponente politico che io stesso ho fra i miei esempi per la passione, l’onestà, l’alto senso dello Stato e di impegno civile».
Così il Presiedente Luca Marsico al termine dell’audizione con l’Onorevole Presidente Giuseppe Zamberletti che ha tratteggiato la storia della Protezione Civile italiana dalla sua nascita ad oggi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.