Il regista di Braccialetti Rossi inaugura il master Educare in Ospedale
Giacomo Campiotti, autore della fortunata fiction televisiva, sarà ospite dell'università dell'Insubria venerdì 28 marzo. La partecipazione all'incontro è libera
Il corso di laurea in Educazione Professionale dell’Università degli Studi dell’Insubria, in occasione della inaugurazione della prima edizione del master "Educare in Ospedale", organizza un incontro con il regista varesino Giacomo Campiotti, autore della fortunata fiction televisiva andata in onda su RAI 1 "Braccialetti Rossi".
L’appuntamento, a ingresso libero, è in programma venerdì 28 marzo 2014, alle ore 16, nell’Aula 6 della sede di via Monte Generoso 71, a Varese. Per gli studenti è previsto il rilascio di 0,50 CFU.
All’incontro parteciperanno il rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, professor Alberto Coen Porisini; il presidente della Scuola di Medicina, professor Simone Vender; il commissario straordinario Asl della Provincia di Varese, dottor Piergiorgio Berni, e la coordinatrice del corso di laurea in Educazione Professionale, professoressa Grazia Marchini, l’evento sarà un’occasione per dibattere del processo di umanizzazione delle strutture ospedaliere, tema del neonato master universitario.
Le iscrizioni al master in “Educare in Ospedale” scadono il giorno 31 marzo 2014. Le domande di iscrizione vanno presentate online sul sito dell’Ateneo: www.uninsubria.it.
Il nuovo percorso di formazione, proposto dal Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, in collaborazione con l’ASL di Varese, mette a fuoco la cura della persona, la relazione con il paziente, il benessere in ospedale.
Il master si rivolge a operatori sanitari che vogliano valorizzare il rapporto con il paziente oltre al lavoro di cura: educatori, infermieri, medici, psicologi; e a volontari ospedalieri che intendano avere una preparazione idonea per ben operare nella relazione d’aiuto.
I reparti identificati come privilegiati per la creazione di progetti educativi sono: pediatria, oncologia, hospice, neurologia, geriatria, diabetologia, neonatologia e il centro trasfusionale.
Il corso prevede l’attribuzione di 60 crediti formativi per lezioni frontali, laboratori, attività on the job, suddivisi in cinque aree: storico-sociale; psico-socio-pedagogica; filosofica; riabilitativa e professionalizzante.
Le lezioni sono in programma da aprile 2014 ad aprile 2015. Sono ammessi 30 partecipanti, il costo è di 1500 euro. Possono essere ammessi partecipanti anche a singoli moduli, in quel caso il costo è di 250 euro a modulo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.