Iscrizioni: i ragazzi preferiscono i licei .. e il Tosi

Anche in provincia, le maggior parte delle iscrizioni si sono concentrate nei percorsi liceli, soprattutto linguistico e scienze umane. Surplus di domande all'Ite di Busto

Venerdì 27 febbraio, si sono chiuse le iscrizioni on line alle prime classi delle scuole. In Lombardia, lo aveva annunciato l’assessore Aprea, quasi la metà dei ragazzi ha scelto un indirizzo liceale.

La riorganizzazione decisa dalla Provincia con l’apertura di nuovi indirizzi liceali a Gavirate ( linguistico), Bisuschio e Gallarate ( scienze umane) ha migliorato la distribuzione degli studenti evitando l’assalto ad alcuni istituti. Così, per esempio, il liceo Manzoni di Varese, che lo scorso anno aveva dovuto riorientare decine di studenti esclusi, quest’anno ha limitato il problema: ci sono ancora domande superiori all’offerta ma, con il ventaglio di opportunità alternative, si dovrebbe riuscire a gestire meglio la situazione. L’Isis di Bisuschio, per esempio, ha accolto sette iscrizioni al nuovissimo corso “scienze umane” che inizialmente erano state inviate al Manzoni, e così il linguistico di Gavirate.

 
E proprio quest’ultima scuola sta affrontando la selezione, annunciata e inevitabile, dei candidati al liceo sportivo: « Avremmo i numeri per aprire due sezioni – ha spiegato la preside Francesca Franz – ma l’ordinamento è chiaro. Così, nei prossimi giorni valuteremo i curricola dei candidati e poi formeremo la classe di 30 alunni». In tutto l’Isis Stein, comunque, le iscrizioni sono andate bene: il linguistico attiverà due sezioni, si consolida lo scientifico, torna a piacere il percorso tecnico ambiente e territorio ( ex geometri) che lo scorso anno era incerto, buoni numeri anche per il percorso marketing e finanza e per quello professionalizzante sui servizi sociali.
 
Soddisfatto il preside dell’Isis di Bisuschio  Maurizio Tallone: in tutto sono state presentate 170 domane nei diversi indirizzi, mentre all’artistico Frattini di Varese , scuola che dirige come reggente, sono arrivate 191 domande: « Stiamo riorietando 7 richiedenti, provenienti dalla provincia di Como e dalla Svizzera, perché dobbiamo assicurare il posto agli eventuali bocciati».
 
Tiene, nonostante la crisi dell’indirizzo, il liceo classico Cairoli di Varese, l’unico puro rimasto in provincia : « Anche per settembre avremo 7 prime – commenta il dirigente Salvatore Consolo – direi che è un risultato soddisfacente».  In controtendenza il liceo Crespi di Busto Arsizio che aumenterà i una sezione il suo percorso classico: « faremo tre sezioni ed è una cosa che ci fa molto piacere visto il momento – spiega la dirigente Cristina Boracchi – Dobbiamo, invece, contenere le domane per il percorso "scienze umane". Abbiamo ricevuto una cinquantina di richieste in eccedenza e dobbiamo riorientare. Previsioni confermate, infine, per il linguistico».

In leggero calo, invece, lo scientifico di Varese Ferraris
che perde una sezione rispetto allo scorso anno: « Attiveremo 4 classi ad indirizzo scienze applicate e 5 tradizionali» commenta Giuseppe Carcano.
Problemi di numeri anche per la preside Patrizia Neri del Curie di Tradate: « Dovremo reindirizzare una trentina di domane. Soprattutto legate a linguistico e psicopedagogico. Tiene bene lo scientifico dove attiveremo 5 prime e due di scienze umane ad indirizzo economico». In crescita il liceo Legnani di Saronno, anche in questo caso nei percorsi linguistico e scienze umane.

Tutto esaurito anche al liceo Candiani di Busto dove il "quorum" degli iscritti è già stato ampiamente raggiunto in tutti e tre gli indirizzi: « Abbiamo già scelto i 25 alunni del coreutico, i 22 del musicale – spiega il preside Andrea Monteduro – abbiamo avuto anche 280 iscritti all’artistico. Ora non potremo accogliere più alcune domanda». 
 

E se i licei ridono, l’istruzione tecnica non sfigura: «  Abbiamo circa 200 iscrizioni all’itis – spiega la preside dell’Isis Ponti i Gallarate Anna Scaltritti – e anche l’ex geometri è di nuovo in crescita. Qualche flessioni si registra, invece, sull’Ipsia, ma è un dato abbastanza consolidato: nel corso delle prossime settimane riceveremo altri ragazzi riorientati dal turistico alberghiero, tradizionalmente considerato prima scelta».
 
Tiene l’Isis Città di Luino che, fino a venerdì, aveva registrato 160 iscrizioni: « Ma le domande stanno ancora arrivando – rivela la dirigente Lorena Cesarin – per cui aspettiamo qualche giorno a fare bene i conteggi.
 
Chi, anche quest’anno, risulta essere la scuola più gettonata del territorio è l’Ite Tosi di Busto: « Purtroppo le normative non concedono deroghe – spiega un po’ dispiaciuta la preside Nadia Cattaneo – abbiamo avuto 443 domande ma possiamo accogliere solo 370 richieste e formare 14 prime. Stiamo lavorando per il riorientamento».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Marzo 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.