Iscrizioni: i ragazzi preferiscono i licei .. e il Tosi
Anche in provincia, le maggior parte delle iscrizioni si sono concentrate nei percorsi liceli, soprattutto linguistico e scienze umane. Surplus di domande all'Ite di Busto
Venerdì 27 febbraio, si sono chiuse le iscrizioni on line alle prime classi delle scuole. In Lombardia, lo aveva annunciato l’assessore Aprea, quasi la metà dei ragazzi ha scelto un indirizzo liceale.
La riorganizzazione decisa dalla Provincia con l’apertura di nuovi indirizzi liceali a Gavirate ( linguistico), Bisuschio e Gallarate ( scienze umane) ha migliorato la distribuzione degli studenti evitando l’assalto ad alcuni istituti. Così, per esempio, il liceo Manzoni di Varese, che lo scorso anno aveva dovuto riorientare decine di studenti esclusi, quest’anno ha limitato il problema: ci sono ancora domande superiori all’offerta ma, con il ventaglio di opportunità alternative, si dovrebbe riuscire a gestire meglio la situazione. L’Isis di Bisuschio, per esempio, ha accolto sette iscrizioni al nuovissimo corso “scienze umane” che inizialmente erano state inviate al Manzoni, e così il linguistico di Gavirate.
In leggero calo, invece, lo scientifico di Varese Ferraris che perde una sezione rispetto allo scorso anno: « Attiveremo 4 classi ad indirizzo scienze applicate e 5 tradizionali» commenta Giuseppe Carcano.
Tutto esaurito anche al liceo Candiani di Busto dove il "quorum" degli iscritti è già stato ampiamente raggiunto in tutti e tre gli indirizzi: « Abbiamo già scelto i 25 alunni del coreutico, i 22 del musicale – spiega il preside Andrea Monteduro – abbiamo avuto anche 280 iscritti all’artistico. Ora non potremo accogliere più alcune domanda».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.