La tecnologia valorizza la creatività dell’artigiano
Riccardo Pietro Visentin dell'Aureaservice Design è un artigiano del settore orafo. «Non sono cambiato come imprenditore; mi sono evoluto per dare alle imprese qualcosa di nuovo e di cui hanno bisogno. Ho qualificato le mie priorità: oggi la mia attività è polivalente e trasversale. Un mix di produzione, formazione e consulenza»

L’artigianato digitale richiede una manualità digitale. E così Visentin è stato l’unico artigiano digitale presente all’edizione 2013 di Art-Art. Una volta il modellista, oggi il pc con software di progettazione e rendering. Una volta il tornio, oggi la stampante in 3D. Una volta tempi lunghi e costi; oggi rapidità e sostenibilità. Riccardo Pietro Visentin dice che «chi viene dal mondo della manualità è avvantaggiato nell’utilizzo dei software e delle tecnologie perché cambiano gli strumenti ma non “i processi mentali tipici dell’artigianato».
«I passaggi che portano al prodotto sono gli stessi: conoscenza del materiale, del calcolo, delle proporzioni, della resistenza, dell’utilità, dell’unicità. Creatività e fantasia non devono essere schiacciate dalla tecnologia, anzi…»
Da artigiano del settore orafo a produttore di servizi: lei parla di evoluzione. Perché?
«Non sono cambiato come imprenditore; mi sono evoluto per dare alle imprese qualcosa di nuovo e di cui hanno bisogno. Ho qualificato le mie priorità: oggi la mia attività è polivalente e trasversale. Un mix di produzione, formazione e consulenza».
Servizi di quale tipo?
«Nella formazione per la progettazione CAD 3D e per il rendering. La mia impresa, Aureaservice / Design Studio, é Authorized Rhino Training Center, uno fra i primi in Italia per esperienza e offerta formativa. Poi, offriamo servizi di stampa 3D di prototipi in bioplastica; immagini ad alta risoluzionie, cataloghi virtuali e animazione; immagini abilitate per il movimento interattivo».
Per creare, innovare e crescere?
«Sì. Perché creare è dare vita a quello che non c’è, innovare è non perdere il proprio passato cercando nuove strade per il futuro, crescere è trovare modi nuovi per diventare grandi».
La crescita è al centro anche dell’appuntamento del 10 dicembre, a Tradate nella sede di Confartigianato, per l’incontro “Artigianato digitale: progettazione 3D e rendering”?
«Le nuove tecnologie sono un viaggio di non ritorno: si deve guardare avanti ma con i piedi ben saldi in quello che abbiamo fatto sino ad oggi. Ogni 5 minuti si deve studiare, aggiornarsi, migliorare. Perché se non le si usa bene, le tecnologie possono essere un vincolo. Una volta che si prende confidenza, invece, aiutano a liberare energie, idee, progetti. Ecco perché l’artigianato digitale: uniamo l’esperienza ai nuovi strumenti che possono rendere il lavoro più veloce, più preciso, ancora più personalizzato e meno costoso».
La tecnologia solo come strumento?
«È così che deve essere, ma la si deve conoscere bene. La tecnologia permette di andare oltre e di dare ancora più valore a quello che gli artigiani sanno fare meglio: risolvere i problemi dei clienti».
Magari con KeyShot e Rhinoceros?
«Sono i software che presenterò il 10 dicembre a Tradate. Ormai li utilizzo per la formazione in tutti i settori: meccanica, architettura, l’intero mondo del design, ortopedia, stampistica».
Cambiare è un’esigenza?
«È obbligatorio cambiare, perché il mondo non aspetta nessuno. Gli imprenditori si lasciano spaventare dalla tecnologia, invece è meno difficile di quanto possa sembrare. Ho pensato 4 anni interi prima di acquistare una stampante 3D. Ora ho una Maker Bot Replicator 2, stampante americana che è considerata la Ferrari delle 3D low cost. Non me ne separerei mai. Prima passavo 10 ore al banchetto di lavoro; ora le passo al computer perché sono sempre sollecitato alla creatività».
La stessa di chi è nato in un’impresa artigiana?
«La creatività si alimenta sempre. A 52 anni compiuti, conservo un grande insegnamento dell’artigianato della mia famiglia: assorbire ciò che si fa intorno a te. In questo secolo dobbiamo fare lo stesso, perché il cambiamento ci circonda».
L’impresa delle meraviglie
___________________________
Scheda dell’azienda
AUREASERVICE DESIGN STUDIO DI VISENTIN RICCARDO PIETRO
Via Montello, 20
21041 – Albizzate
Tel/Fax: +39 0331991990
info@aureaservice.it
www.aureaservice.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.