Com’è andata nel 2013 la Sea, gestore di Malpensa e Linate
Nel bilancio da approvare ci sono i dati di traffico passeggeri e merci sui due scali, ma anche i ricavi (che crescono) nei settori non-aviation, come sono negozi e ristorazione
I numeri di Sea nel 2013, secondo il Progetto di Bilancio approvato dal Cda del gruppo e che ora sarà portato in assemblea dei soci.
Il 2013 è stato caratterizzato da uno scenario macroeconomico nel complesso ancora difficile. In tale contesto i risultati relativi al traffico degli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate sono: traffico passeggeri: 26,8 milioni sugli aeroporti gestiti dal Gruppo (-2,7%); traffico merci: 436,1 mila tonnellate (+3,5%). Milano Malpensa si riconferma il primo aeroporto cargo in Italia e quinto in Europa con 421,3 mila tonnellate e registra una crescita del 3,8%, la miglior performance rispetto ai principali scali europei (Francoforte +1,5%, Parigi Charles de Gaulle -4,0%, Londra Heathrow -2,6% e Amsterdam Schiphol +3,2%). Nonostante il contesto recessivo, i ricavi Non Aviation crescono del 6,8% grazie alle positive performance dei ricavi degli shops con un aumento del 4,7%, delle vendite on-line (+68,4%) e dei parcheggi (+15,3%).
Il Gruppo SEA, nell’ambito del proprio rafforzamento competitivo, acquisisce dalla Società Acqua Pia Antica Marcia S.p.A. (SAPAM) la quota del 98,34% di Ali Trasporti Aerei ATA S.p.A., che ha consentito l’ingresso del Gruppo SEA nel settore dell’Aviazione Generale. Il Gruppo gestirà il piazzale ovest dell’aeroporto di Linate che rappresenta, con oltre 24 mila movimenti serviti nel 2012, la principale base italiana di Aviazione Generale e la sesta in Europa per numero di movimenti giornalieri.
Milano, 2 aprile 2014 – Il Consiglio di Amministrazione di Società per azioni Esercizi Aeroportuali – SEA S.p.A. (“SEA”), riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Pietro Modiano, ha approvato all’unanimità il Progetto di Bilancio 2013, redatto secondo i principi contabili internazionali e che comprende, oltre a SEA S.p.A., le controllate SEA Handling S.p.A. e SEA Energia S.p.A.
L’acquisizione della Ali Trasporti Aerei ATA S.p.A., non ha avuto impatti sul risultato economico consolidato, in quanto l’operazione è avvenuta a fine esercizio, mentre ha impatto sulla composizione delle attività e passività consolidate per effetto della variazione dell’area di consolidamento conseguente all’acquisto dell’interessenza.
Traffico
Nel corso del 2013 gli aeroporti gestiti dal Gruppo SEA, rispetto all’esercizio precedente, hanno evidenziato una riduzione di circa 739 mila passeggeri (-2,7%, -2,1 a Linate, -3,1 a Malpensa). Il traffico passeggeri degli scali milanesi ha registrato un lieve recupero rispetto allo scorso anno per le rotte Non Schengen (+0,8%) sostenute dall’incremento del traffico sulle rotte europee non UE (+24,2%) e andamenti negativi sulle rotte Schengen (- 4,2%). Le rotte intercontinentali nel 2013 registrano andamenti positivi verso il Medio Oriente (+11%), grazie alle buone performances di Emirates (+23,7%), Turkish (+21,5%) ed Etihad (+8,7%) e andamenti negativi principalmente verso l’Estremo Oriente (-18,3%), il Centro/Sud America (-14,5%) e l’Africa (-7,6%).
L’andamento del traffico merci nel corso del 2013 ha registrato una crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente, con un trasportato pari a 436,1 mila tonnellate. Milano Malpensa con 421,3 mila tonnellate (+3,8%) registra la maggiore crescita in Europa, grazie alla forte ripresa dei volumi in import e in export, in particolare nella seconda parte dell’anno, con una crescita nel secondo semestre di oltre il 7% rispetto al 2012.
L’andamento del traffico all-cargo a Milano Malpensa ha evidenziato un incremento del +6,3% attestandosi a 308 mila tonnellate di merce trasportata. I vettori che maggiormente hanno influenzato il trend positivo sono Cargolux Italia (+16,1%), Air Bridges Cargo (+60,9%), Qatar Airways Cargo (+76,2%) ed il courier Federal Express (+17,6%).
Andamento economico-finanziario
Nonostante il complesso scenario di mercato, nel corso del 2013 il Gruppo SEA ha registrato una crescita dei ricavi che si sono attestati a 724,1 milioni di Euro (+0,4% rispetto al 2012), portando l’EBITDA a 161,8 milioni di Euro, in aumento del 2,4% rispetto all’esercizio precedente e l’EBITDA margin al 22,3% (+0,4% rispetto al 2012). A fine anno l’utile di Gruppo è pari a 33,7 milioni di Euro (-47,3%). Su tale risultato hanno inciso accantonamenti netti al fondo di ripristino e sostituzione per 10 milioni di Euro per l’anticipazione dei lavori per il restyling di Malpensa Terminal 1, accantonamenti per oneri di ristrutturazione per 10 milioni di Euro, oneri connessi alla partecipazione SEA Handling in relazione alla decisione della Commissione UE in tema di asseriti aiuti di stato concessi dalla Capogruppo alla controllata per 10,3 milioni di Euro, svalutazioni di asset per 8,2 milioni di Euro in connessione ai futuri piani di sviluppo degli investimenti infrastrutturali dello scalo di Malpensa, maggiori ammortamenti per 4 milioni di Euro, minori proventi da 2 partecipazioni per 7 milioni di Euro e maggiori imposte per 5,5 milioni di Euro (principalmente riferite al beneficio nel 2012 per il riconoscimento della deducibilità dell’IRES dall’IRAP relativa al costo del personale).
I ricavi Non Aviation, pari a 180,6 milioni di Euro in crescita del 6,8% rispetto al 2012, offrono una gamma ampia e differenziata di servizi commerciali destinati a passeggeri, operatori e visitatori e rappresentano il 24,9% dei ricavi del Gruppo. Su tale andamento positivo hanno influito principalmente i ricavi da attività dei parcheggi (+15,3%), delle vendite on line (+68,4%) e del retail in particolare i ricavi degli shops (+4,7%) e quelli del food & beverage (+1,6%) rispetto allo scorso esercizio.
Il segmento Aviation, con ricavi pari a 359,7 milioni di Euro, rappresenta il 49,7% dei ricavi consolidati. L’incidenza degli altri segmenti di attività vede l’Handling con ricavi per 95,7 milioni di Euro (107,4 milioni nel 2012) e l’Energia che presenta ricavi per 21,1 milioni di Euro (35,4 milioni nel 2012), pari rispettivamente al 13,2% e al 2,9% dei ricavi consolidati.
L’Indebitamento Finanziario Netto, pari a 487,7 milioni di Euro, registra un aumento di 76,4 milioni di Euro rispetto ai 411,4 milioni di Euro dello scorso esercizio scontando il pagamento di dividendi per complessivi 89 milioni di Euro, di cui 62,3 milioni di Euro quale seconda tranche del dividendo straordinario deliberato a fine 2011. Nel mese di dicembre 2013 si è perfezionata l’acquisizione del 98,34% della partecipazione di Ali Trasporti Aerei ATA S.p.A. per 25,2 milioni di Euro.
Nell’esercizio 2013 sono stati realizzati investimenti complessivi per 96,6 milioni di Euro (-18%), che riguardano per la gran parte il completamento del corpo centrale del Terminal 1. Sono proseguiti anche i lavori per lo sviluppo dell’aerea Cargo di Milano Malpensa.
Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, deliberato la proposta di convocazione all’Assemblea degli Azionisti (convocata in prima seduta il 30 Aprile e in seconda seduta il 7 Maggio alle ore 14.30). Il Consiglio di Amministrazione ha deciso inoltre di rinviare alla prossima seduta la delibera di distribuzione del dividendo dell’utile netto di SEA S.p.A. che, nel 2013, ammonta a 52,2 milioni di Euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.