Successo per la serata su Papa Francesco
Molte persone hanno partecipato all'incontro con lo scrittore Massimo Introvigne, autore di numerosi libri sul Papa. L'incontro organizzato da Amicizia Civica
Conoscere Papa Francesco sfrondando l’immagine spesso superficiale che i media hanno costruito per lui. Andare al di là degli slogan per capire l’insegnamento di un pastore che appare come fortemente innovativo. Questo il fine dell’incontro che Amicizia Civica ha proposto l’altra sera a Luvinate, col patrocinio dell’Amministrazione comunale.
Moltissime le persone presenti ed una sala davvero affollata per ascoltare, in particolare, Introvigne, sociologo delle religioni di fama internazionale, autore di oltre sessanta libri tra i quali i recenti “Il segreto di Papa Francesco” e “Sì alla famiglia!”.
Introvigne ha sottolineato che il segreto di Francesco c’è, visto che -indagine alla mano- è facilmente dimostrabile che religiosi e laici di tutto il mondo ammettono di essere colpiti e affascinati dalla figura del Papa. Ma, si è compreso dalle sue parole, il senso di questo segreto deve essere cercato non tanto nei simboli esteriori (le scarpe, il portarsi la borsa, …), quanto piuttosto nella capacità di riproporre il messaggio evangelico in modo interessante.
Introvigne ha fatto notare che tra le parole più utilizzate da Francesco nei suoi interventi fanno capolino capisaldi della fede e figure della Tradizione cristiana. Significativi, per esempio, i richiami alla Madonna e al diavolo, che è concreto e presente. Coinvolgente la riproposizione da parte del relatore dell’invito di Francesco alla preghiera e in particolare al Rosario, “preghiera d’eccellenza per i coniugi”, così come l’invito a evitare l’autoreferenzialità. “Preferisco mille volte -è l’invito più volte pronunciato dal Papa e ricordato da introvigne- mille volte una Chiesa incidentata, incorsa in un incidente, che una Chiesa ammalata per chiusura! Uscite fuori, uscite!”.
Introvigne ha poi dedicato una parte dell’incontro al tema della famiglia, rivendicando il diritto a difendere le ragioni della famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna. «Se nella giornata di venerdì 11 il Papa è tornato due volte sull’argomento -ha detto il sociologo- un motivo ci sarà”. E deve essere individuato, oltre che in una situazione generale, anche dalla vicinanza con un mercoledì 9 aprile dove nelle istituzioni si sono accumulati i fatti contrari alla famiglia: il pronunciamento della Consulta a favore della fecondazione eterologa, il riconoscimento di un matrimonio omosessuale a Grosseto, la ripresa dell’iter della sulla sull’omofobia, con aspetti di contenuto peggiorativi. Riprendendo argomenti del libro «Sì alla famiglia-manifesto per un’istituzione in pericolo», Introvigne ha detto: «Chi siamo noi per giudicare gli omosessuali? Ma chi siamo noi per non giudicare i comportamenti e le leggi, venendo meno al nostro dovere di cristiani e di cittadini?».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.