Il programma del Festival
Tutti gli eventi in programma: da quanta energia hai ancora? (Odifreddi) agli esperimenti scientifici e didattici
Ecco tutti gli eventi in programma nel Festival della Scienza
Martedì 06/05/2014 h. 21:00 Salone Estense
Piergiorgio Odifreddi Quanta energia hai ancora?
conferenza.
Saggista, matematico, logico, divulgatore scientifico. Piergiorgio Odifreddi apre il festival 2014 di Storie di Scienza con una lectio magistralis sul problema dell’energia e sulle fonti rinnovabili. Una disamina della nostra situazione attuale con uno sguardo verso il futuro, dove la ricerca e il progresso potranno aiutarci a rendere ancora sostenibile il nostro fabbisogno energetico.
Venerdì 09/05/2014 h. 18:00 Globe Cafè
Vittorio Cogliati Dezza e Fabio Minazzi Dialogo sull’ambientalismo scientifico
aperitivo scientifico.
A partire dal ricordo della figura del fisico Marcello Cini, un confronto tra due filosofi sulle ragioni e le prospettive dell’ambientalismo scientifico, dell’educazione ambientale e dell’impegno nella società. Vittorio Cogliati Dezza è presidente nazionale di Legambiente, Fabio Minazzi è presidente del corso di laurea di Scienze della Comunicazione all’Università del’Insubria.
Sabato 10/05/2014 h. 21:00 Sala Montanari
Diego Parassole Che bio ce la mandi buona!
spettacolo.
Lo spettacolo affronta una serie di tematiche legate all’ambiente e all’ecologia in modo divertente, popolare e per certi versi anche scientifico. La comicità di Diego Parassole è in grado di miscelare risate e informazioni, battute e cronaca, realtà e finzione, costruendo un percorso che, in questo caso, permette di arricchire la coscienza ecologica degli spettatori.
Martedì 13/05/2014 h. 21:00 Salone Estense
Lorenzo Pinna I robot non fanno sciopero
conferenza.
Lo storico autore di Quark e collaboratore di Piero Angela ci regala una anticipazione sul suo prossimo libro, dove affronta il tema dell’automazione e della meccanizzazione e il loro impatto (che sarà sempre più forte in futuro) sulla nostra società e in particolare sul mondo del lavoro.
Venerdì 16/05/2014 h. 18:00 Globe Cafè
Catia Bastioli, Sonia Cantoni, Mita Lapi e Barbara Meggetto Donne, ricerca e ambiente, un connubio vincente aperitivo scientifico.
Un dialogo a più voci per raccontare storie di ricercatrici, imprenditrici, ambientaliste. A parlarne sono Catia Bastioli, ad di Novamont e da poco presidente di Terna; Mita Lapi, ricercatrice della Fondazione Lombardia per l’Ambiente; Alessandra Gagliardi, ricercatrice dell’Università dell’Insubria; Barbara Meggetto, direttrice di Legambiente Lombardia.
Sabato 17/05/2014 h. 21:00 Aula Magna via Ravasi Università dell’Insubria
Michele Vio – Benito Guerra – La compagnia teatrale “I Plateali” Manuale di sopravvivenza per surriscaldati globali
conferenza, spettacolo, chissà…
Come si faceva, in passato, per costruire edifici in grado di rendere sopportabile la calura estiva? Come funziona un condizionatore e come è cambiato il mondo dopo la loro invenzione? Può, un frigorifero, darci una mano a riscaldarci meglio? Tutte domande che è meglio porsi, in un’epoca di riscaldamento globale. Per le risposte servono gli esperti, a farcele digerire ci penseranno I Plateali.
Domenica 18/05/2014 h. 21:00 Salone Estense
Valerio M. Manfredi Tecnologie dell’antichità
conferenza
Dalla macchina di Erone alla pompa aspirante premente, fino agli strumenti topografici come il groma e il corobate. Sono alcuni tra gli strumenti più sorprendenti che ci arrivano dall’antichità, messi a punto, talvolta, con grande anticipo sui tempi. Ce ne parla l’archeologo, scrittore di alcuni dei più bei romanzi ambientati nell’antichità, e noto conduttore televisivo Valerio Massimo Manfredi.
Martedì 20/05/2014 h. 21:00 Aula Magna via Dunant, Università dell’Insubria
Norbert Lantschner Le rivoluzioni energetiche
conferenza.
Si dice che l’era della pietra non è finita per mancanza di pietre; quella del legname, invece, è finita per mancanza di legna. E’ così che è cominciata in Inghilterra l’era dei fossili, e del carbone in particolare, la prima di una serie di rivoluzioni energetiche, che hanno cambiato in profondità il mondo, i suoi equilibri geopolitici, i suoi paradigmi. Ce ne parla il presidente della fondazione ClimAbita e fondatore di CasaClima Norbert Lantschner.
Sabato 24/05/2014 h. 21:00 Sala Montanari
Roberto Battiston Alla ricerca della "super Forza"
conferenza.
Da decenni fisici di tutto il mondo inseguono i fenomeni più energetici dell’universo e creano in megalaboratori, sulla Terra, impatti ad altissime energie tra particelle. Una ricerca che mira a identificare i componenti e le forze fondamentali dell’Universo, e che ci porta sempre più vicini al suo inizio: il Big Bang. Una ricerca che ci ha insegnato che tutte le forze che si manifestano nell’universo potrebbero essere figlie di un’unica “Super-forza”. A condurci in questo viaggio il fisico, professore allíUniversità di Trento e divulgatore scientifico Roberto Battiston.
Domenica 25/05/2014 h. 18:00 GoGo Fruit
Dario Bressanini Energia in cucina aperitivo scientifico.
La cucina è chimica, e la chimica è fisica. Tra gli aspetti più difficili ci sono le cotture, dove è tutta una questione di energia. Per esempio la reazione di Maillard, la reazione chimica per eccellenza della cucina, che conferisce la tipica doratura al pane e la crosticina alle carni, è molto sensibile alla temperatura. Dario Bressanini, chimico, divulgatore scientifico su Le Scienze e scrittore italiano ci accompagna in un viaggio che mescola buon-gusto e scienza in cucina.
Giovedì 29/05/2014 h. 22:00 Cinema Nuovo
Minimaratona cinematografica SNOWPIERCER + …
cinema Film futuristico ambientato su un treno in corsa, Snowpiercer (tratto da un fumetto francese e diretto dal regista coreano Joon-Ho Bong) è una tagliente metafora fantascientifica della condizione umana attuale.
A seguire un film a sorpresa.
LABORATORI PER BAMBINI
(dai 6 anni) piazza Repubblica
Associazione Didattica Museale del Museo di Storia Naturale di Milano
sab 10/05/2014 h. 11:00 e h. 15:00
dom 11/05/2014 h. 11:00 e h. 15:00
CRANI PAZZESCHI Un originale allestimento permetterà ai partecipanti di osservare le fauci degli animali più curiosi per scoprirne le abitudini alimentari. Calchi di crani perfettamente realizzati saranno oggetto di studio da parte dei visitatori che potranno cosÏ scoprire i legami evolutivi tra alimentazione e dentatura. Giochi didattici, legati al fabbisogno energetico e integrati da diversi materiali naturalistici, cattureranno líattenzione degli spettatori.
sab 17/05/2014 h. 11:00 e h. 15:00
dom 18/05/2014 h. 11:00 e h. 15:00
ENERGIA E VITA Semplici esperimenti scientifici e giochi didattici permetteranno ai bambini di comprendere i complessi legami energetici che si creano tra gli esseri viventi di uno stesso ambiente. Coinvolgenti attività interattive consentiranno di familiarizzare con concetti come fotosintesi, catene e piramidi alimentari, ricostruendo delle semplici reti alimentari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.