A Stoà si fa festa con la creatività del “Fuorisalone”
Comincia nel prossimo fine settimana il "Fuorisalone di Stoà", alla sua seconda edizione: eventi per tutti i gusti fino al 29 giugno
Sarebbe dovuto iniziare giovedì 12 giugno il Fuorisalone di Stoà, con l’attrice Matilde
Gioli (de “Il Capitale Umano” di Virzì), ma – a causa di un improrogabile impegno
sopraggiunto a Roma come madrina del Ghana – l’evento è stato posticipato a data da
destinarsi. Si apre quindi la serie di eventi con un appuntamento per il quale gli organizzatori vanno molto fieri: “QUAsiDESIGN”. Giovani designer del territori esporranno i propri oggetti già in produzione: alcuni presenteranno dei prototipi, altri invece sperimentano e si esprimono
per lo più con materiali di riciclo, creando interessanti oggetti unici e interamente
homemade.
La mostra sarà inaugurata, insieme agli artisti, sabato 14 giugno alle 19.00; seguirà un
aperitivo e la possibilità di fare quattro chiacchiere i designer che sono stati scelti per
questa esposizione: Stefano e Andrea Aschieri, Enrica Battiston, Giada Circensi,
Bhawna D’Anella, Cecilia Felli, Alessandro Garlandini e Sebastiano Ercoli,
Alessandro Gnocchi, Improntart, la Fata Porpora, Pigreco Lab, Stefania Laganà, Luca Pizzolato, Gianluigi Roman, Wood&Mood. L’esposizione (realizzata con il supporto della Fondazione Comunitaria del Varesotto e all’interno delle iniziative del BA estate) si protrarrà per tutto il mese di giugno, in concomitanza con gli altri eventi del Centro, e con ingresso libero [Orari di visita: 14, 15, 21, 22, 28, 29 Giugno dalle 17.30 alle 19.30; 19 e 26 Giugno, dalle 21.00 alle 22.30].
Il Fuorisalone prosegue poi con altri eventi: giovedì 19 sarà inaugurata alle ore 21.00 la
mostra realizzata dai partecipanti al workshop di fotografia tenutosi nella scorsa
primavera con il docente Maurizio Montagna. La mostra è intitolata “Il cambiamento:
dal virtuale al reale” e mostra l’esito dei lavori dei dieci corsisti: Alberto Mazzucchelli,
Carlo Bevilacqua, Christian Roveda, Costanza Mazzucchelli, Davide Borroni, Filippo
Bertani, Marco Baruffi, Patrizia Ferrarini, Simone Visetti, Valter Iannetti. A far da cornice
all’inaugurazione della mostra: Dérive trio feat. Laura Pizzoli. Accompagnamento
musicale di giovani artisti dell’area milanese, all’insegna del jazz.
Nell’ultima settimana del Fuorisalone, due saranno gli eventi principali: giovedì 26
giugno alle 19.30 al via l’edizione serale de Ul Burger da chì dove, oltre al cibo a km 0,
ci sarà anche la musica a km 0 con un live acustico dei Day Dream. Infine sabato 28
giugno, alle 18.00, il giovane Marcoandrea Spinelli presenterà il proprio diario di viaggio in
Kosovo e Methochia dal titolo “Non bisogna essere pigri”. Seguirà una degustazione di
prodotti tipici della Serbia e del Kosovo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.