A Varese Expo potrebbe dare lavoro a 7mila persone
L’analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio in occasione della “Giornata dell’Economia”. Per il nostro sistema il volume d’affari generato varrà tra gli 850 e i 950 milioni di euro , il Pil creato sarà di circa 400 milioni
Expo2015, un evento che potrebbe contribuire ad alleviare la pesantissima situazione occupazionale con la quale dobbiamo fare i conti ogni giorno di più? Difficile dare una risposta incontrovertibile a questa domanda. Di certo, la grande manifestazione internazionale che tra un anno ospiteremo a pochi chilometri dalla provincia di Varese ha in sé i presupposti per creare opportunità occupazionali. In occasione della 12ma edizione della “Giornata dell’Economia” – promossa per oggi (venerdì 6 giugno, ndr) dalle Camere di Commercio a livello nazionale – emergono infatti indicazioni interessanti rispetto al rapporto tra Expo2015 e lavoro sul territorio varesino. Indicazioni frutto di un’analisi condotta dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio, in collaborazione con i ricercatori del gruppo Clas, resa disponibile sul portale statistico www.osserva-varese.it nonché all’interno del consueto booklet pubblicato proprio per la “Giornata dell’Economia”.
Come è stato più volte evidenziato, l’Esposizione Universale costituirà un enorme palcoscenico dove economia, politica, arte e cultura di 140 paesi ed organizzazioni internazionali si metteranno in mostra dando vita a una rappresentazione universale. Durante Expo è previsto l’arrivo di 20 milioni di visitatori, la presenza di oltre 140 paesi espositori e l’organizzazione di 2mila eventi. Inoltre, uno studio effettuato per la società Expo2015 Spa ha stimato l’impatto che la manifestazione avrà sul sistema economico nazionale e lombardo quantificando il volume d’affari prodotto nel periodo 2012-2020 in 23,6 miliardi di euro, il PIL (valore di mercato dei beni e dei servizi finali prodotti in un paese) generato in 10 miliardi di euro e l’occupazione “attivata” pari a 191mila unità di lavoro considerando gli effetti al 2020.
Come si colloca Varese in tale contesto? Qui subentra l’analisi dell’Ufficio Studi di una Camera di Commercio che sta da tempo dedicando impegno e risorse sul tema Expo, fra cui anche il sito web www.varesexpo.it: per il nostro sistema economico il volume d’affari generato varrà tra gli 850 e i 950 milioni di euro mentre il Pil creato è stimato intorno ai 400 milioni, considerando il periodo compreso tra l’avvio delle attività per l’Esposizione Universale milanese, datato 2012, e il concludersi della sua onda lunga, indicato nel 2020. Quanto all’occupazione “attivata”, è stimata tra le 7mila e le 7.800 unità di lavoro annue.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.