Il romanzo su Lawrence d’Arabia diventa un caso letterario
"Nella sua quiete" di Benedicta Froelich, vincitore del Premio Morselli e pubblicato dalla Nem di Dino Azzalin, continua a far parlare di sé. Si pensa già a una traduzione in inglese. Venerdì 6 giugno la presentazione alla Libreria del Corso
Ne hanno parlato i più autorevoli quotidiani nazionali. Le prime presentazioni sono state affollate di persone. L’editore Nem (Nuova editrice Magenta) continua a ricevere richieste da tutta Italia. Il successo del romanzo "Nella sua quiete" di Benedicta Froelich, recente vincitore del Premio Morselli, dimostra che il leggendario T. E. Lawrence, meglio conosciuto come "Lawrence d’Arabia", non teme il tempo che passa, anzi. Lo scritto della Froelich, definito "Una magnifica ossessione" nella prefazione di Valentina Fortichiari, è basato su fonti storiche e pubblicazioni relative sia al periodo delle Rivolta Araba sia all’ultima parte della sua vita, quella trascorsa nella contea inglese del Dorset.
Benedicta Froelich prima di scrivere il romanzo ha fatto un «pellegrinaggio» nei luoghi dove è ambientata la storia. «La scelta di focalizzare la narrazione sul periodo trascorso da Lawrence nel cottage di Clouds Hill – scrive l’autrice – non è casuale. Chiunque visiti quella casa si rende subito conto di come quello spartano cottage di quattro stanze racchiuda, in realtà, un intero universo: basta varcarne la soglia per avvertire nell’aria stessa della casa la presenz apervasiva di chi ha abitato e amato quello spazio, facendone l’oggetto del suo sentimento a tal punto da renderlo, infine, la trasposizione fisica del proprio spirito».
L’editore Dino Azzalin non sembra sorpreso da tanta attenzione. «La qualità della scrittura e la storia raccontata da Benedicta – dice il patron della Nem – facevano presagire un interesse per questo libro. Credo che possa tranquillamente varcare i confini nazionali ed è per questo che stiamo pensando a una traduzione in inglese».
"Nella sua quiete" sarà presentato venerdì 6 giugno alle 18.30 presso la “Libreria del Corso” in corso Matteotti a Varese. Interverranno l’autrice e l’editore.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.