Parchi tecnologici, esperienze a confronto a ComoNext
Venerdì 4 luglio alle 11 si terrà l'assemblea annuale dell'Associazione Italiana dei Parchi Scientifici Tecnologici
Sarà ComoNExT ad ospitare quest’anno l’assemblea annuale dei soci APSTI – Associazione Italiana dei Parchi Scientifici Tecnologici – venerdì 4 luglio alle ore 11.
ComoNExT e i Parchi Scientifici Tecnologici sono il motore dello sviluppo che sostiene l’innovazione e la competitività delle imprese in Italia. Cooperano in rete e integrano i bisogni di crescita innovativa delle imprese con il patrimonio di conoscenza di Università e Centri di Ricerca. Inoltre, supportano lo sviluppo economico attraverso il sostegno all’innovazione tecnologica, sia per le imprese già consolidate sia per le start up: in molti parchi, compreso ComoNExT, sono presenti gli incubatori d’impresa, programmi che offrono servizi e infrastrutture per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese a contenuto innovativo.
In Italia, la Rete dei Parchi Scientifici e Tecnologici conta oggi su un sistema integrato composto da 14 Incubatori che supportano la nascita e lo sviluppo di nuove imprese; 780 aziende hi-tech insediate, di cui 250 incubate; 11.000 occupati a elevata specializzazione tecnologica che lavorano presso i Parchi; 150 Centri di Ricerca pubblico/privati insediati.
Un network che va oltre i confini territoriali dei singoli Parchi e che crea una rete di risorse, piattaforme tecnologiche e conoscenze dislocate in tutte le parti del Paese. Questa rete promuove gli strumenti e le politiche di sostegno e qualificazione delle attività per lo sviluppo dei sistemi di impresa innovativi; stimola e sostiene l’evoluzione innovativa dei settori produttivi di valenza strategica che garantiscono una nuova competitività del sistema economico nazionale; facilita la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative attraverso un sistema integrato di incubazione.
APSTI – Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani
L’Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani è il network nazionale dei Parchi Scientifici e Tecnologici finalizzato al sostegno dello sviluppo economico attraverso l’innovazione. L’associazione si compone attualmente di 26 associati attivi su tutto il territorio nazionale.
L’APSTI nasce a metà degli anni ’90 sulla scia della costituzione dei primi Parchi Scientifici e Tecnologici avvenuta alla fine degli anni ’80. Dal 2006 si è realizzato al suo interno un grande rinnovamento con l’obiettivo di costruire un vero e proprio network di relazioni tra i PST italiani, così da favorire la collaborazione fra le diverse strutture. Di recente è stato inoltre costituito APSTI SERVIZI, il network nazionale che unisce le migliori competenze professionali e manageriali del sistema italiano dei Parchi Tecnologici e degli Incubatori.
L’Associazione opera per mettere a sistema le funzioni dei tanti soggetti che interagiscono nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico mediante un’attività di integrazione tra i bisogni di crescita innovativa delle imprese (con particolare riferimento a quelle piccole e piccolissime) e il patrimonio di conoscenza espresso dai Poli di eccellenza Tecnologica e Scientifica, dalle Università e dai Centri di Ricerca. È inoltre impegnata nella valorizzazione del patrimonio di competenze scientifiche, tecnologiche e organizzative presenti nei Parchi, perché possa divenire il contenuto condiviso e utilizzato dalla rete, creando così uno strumento che sia il denominatore comune delle differenti esperienze e faciliti la collaborazione e l’efficienza dei servizi dei singoli PST.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.