La generazione di “Teorema” nel cortile di Palazzo Brambilla
Prosegue “Emozioni dEstate” con l’appuntamento di sabato 19 Luglio quando alle 21 sul palco salirà Marco Ferradini in "La mia generazione - omaggio a Herbert Pagani". Venerdì 18 cabaret a Villa Pomini
«Marco Ferradini? Chi, quello di Teorema? Prendi una donna, trattala male…». Si proprio lui. Fabrizio Giachi, Assessore alla Cultura Città di Castellanza, presenta così il nuovo ospite del palco allestito nel cortile del Comune, un noto cantautore italiano ancora oggi conosciuto dalle giovani generazioni per quel ritornello eterno. Sarà ad Emozioni d’Estate il prossimo sabato 19 luglio alle 21. E’ raro, infatti, che un’artista abbia lasciato un segno così profondo nella nostra storia già con pochissime canzoni e in poco tempo, e questo è proprio il caso di Marco Ferradini. Altre canzoni note rano "Schiavo senza catene", "Questa sera" e "Weekend".
Con lui hanno collaborato artisti come Lucio Dalla, Ellade Bandini, Flavio Premoli, Paolo Donnarumma e che le canzoni sono state scritte da Ferradini e da tale Herbert Pagani, quello di "facciamo cin cin con gli occhiali?" e di "Albergo a ore", quello dei primi testi propriamente politici di Giorgio Gaber quello delle traduzioni in italiano dei brani di Jacques Brel, ed anche quello che parlava dai microfoni di Radio Montecarlo. Marco Ferradini non si è mai dimenticato di Pagani (a differenza di tanti artisti e critici italiani) e ha reliazzato un doppio album in cui ritroviamo venti delle piu belle canzoni dell’amico. Questo doppio CD si chiude emblematicamente con "Ti ringrazio vita", versione italiana di "Gracias a la vida" di Violeta Parra, e l’aggiunta della frase "ti ringrazio vita che ci hai dato Herbert".
Questo concerto è stato pensato, cantato, suonato, prodotto, realizzato con il cuore, perche tutte le persone coinvolte hanno sentito davvero necessario ricordare, con il migliore trasporto emotivo, questo grande artista troppo presto scomparso all’arte ed alla vita. Herbert Pagani era un artista con molteplici passioni ed interessi nel campo dell’arte, pacifista ed ecologista convinto, metteva nelle sue canzoni uno spirito fatto di libertà, levità e, al contempo, profondita espressiva e concettuale. Momenti musicali come questo danno la certezza e la forza di continuare a lavorare in favore della musica, con particolare attenzione a quella cantautorale, considerando questa forma d’arte una profonda realta culturale dove la poesia si fonde con la musica e dove, entrambe, si uniscono alla gioia ed al dolore del singolo ma anche della collettivita, alle speranze, ai sogni, alle disillusioni. Insomma alla vita”.
Venerdì 18 luglio alle 21 che nell’ambito della rassegna Cabaret in Villa vede sul palco di Villa Pomini (via don Testori) Alfredo Minutoli in "Istruzioni per l’uso". Genovese di nascita e milanese d’adozione, dalla meta degli anni ’80 ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo e da allora non si e mai fermato, approdando anche a Zelig, il conosciutissimo programma di Mediaset. Alfredo Minutoli inizia l’attivita’ cabarettistica alla fine degli anni ’80, lavorando prima nella sua regione (Lombardia) ed in seguito nel resto d’Italia. Nel 1988 su consiglio di Gianni Cajafa, crea "Kidor" il suo primo stralunato personaggio. Contemporaneamente frequenta i corsi di dizione, recitazione, mimo e improvvisazione del C.T.A. (centro teatro attivo) di Milano. Dopo aver collaborato con importanti personaggi come Arturo Corso partecipa a qualificati festival di cabaret come "Ridi a ponente" e "Cabaret amore mio". Acquisisce nel frattempo un buon bagaglio artistico attraverso esperienze teatrali, televisive e cinematografiche. Costruisce quindi nuovi spettacoli, orientandosi maggiormente al monologo raffinato e "confidenziale". E’ uno dei protagonisti di Zelig C.U.L.T. Produzione Zelig, tempio del cabaret Italiano.
Ingresso gratuito. In caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro di via Dante. Info: Ufficio Cultura – tel. 0331 526.263 – e-mail: cultura@comune.castellanza.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.