Cosa succede quando il compagno si ammala di Alzheimer?
Un convegno organizzato dall'Associazione Alzheimer MultiMedica onlus si terrà sabato 20 settembre con l'intento di spiegare i temi dell'amore in un rapporto che affronta la malattia
Sabato 20 settembre, dalle ore 14.30 alle 17.30, si terrà presso l’Auditorium MultiMedica di Castellanzal’incontro/conferenza “Alzheimer e Amor Coniugale”, iniziativa organizzata dall’Associazione Alzheimer MultiMedica ONLUS che ormai da alcuni anni coglie l’occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer – 21 settembre 2014 – per organizzare un momento di incontro con le persone coinvolte a vario titolo nella Malattia. Ogni anno come tema dell’incontro viene scelto un aspetto della vita di chi si trova a convivere, o perché ammalato, o perché vicino a un malato, con l’Alzheimer.
La conferenza, introdotta e moderata dalla responsabile e membro del consiglio direttivo dell’Associazione, dott.ssa Marta Zuffi, prevede l’intervento in veste di relatori di Michele Farina, giornalista del Corriere della Sera, dott.ssa Serena Passoni, psicologa e psicoterapeuta del Centro di Neuropsicologia Cognitiva A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, Eleonora Secchi, arteterapeuta, ArTeA Milano e Associazione Alzheimer MultiMedica ONLUS, ed Elena De Dionigi, scrittrice, Associazione Alzheimer MultiMedica ONLUS.
I temi verteranno quindi su quello che succede all’amore quando ci si ammala o quando il proprio compagno o la propria compagna si ammalano.
L’incontro del 20 settembre sarà anticipato da una giornata di raccolta fondi a favore dell’Associazione (www.alzheimeronlus.it), organizzatavenerdì 19 settembre presso l’atrio dell’ingresso principale dellaMultiMedica di Castellanza, durante la quale verranno distribuiti materiali informativi e le deliziose “madeleines”, ovvero il dolce della memoria da cui comincia il viaggio di Swann, celebre personaggio di Proust, nelle proprie memorie. I fondi raccolti verranno destinati al proseguimento dei laboratori di arte terapia e psicomotricità, con relativo servizio di trasporto, per i malati e per il finanziamento di nuovi progetti.
Ricordiamo che è possibile sostenere l’Associazione Alzheimer MultiMedica ONLUS attraverso la destinazione del 5×1000 del reddito IRPEF, versando annualmente la quota associativa di € 25 (o € 50 o €100), mediante libere donazioni tramite bonifico, Conto Corrente Postale o Paypal oppure scegliendo la pergamena solidale dell’Associazione per le ricorrenze importanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.