La morale è sempre quella: polenta, grappa e salamella

Il tempo non sarà bello ma ci si consola con i sapori d'autunno: tante iniziative in piazza e non mancano gli eventi culturali, tra teatro e musei

Il fine settimana non sarà bello, nuvole e pioggia sembrano essere i protagonisti di sabato e domenica. Ma c’è un modo per risollevare il morale: polenta, castagne e birra sono le protagoniste di un weekend tutto all’insegna dei sapori. Guardate qui…

Domenica 12 ottobre a Brinzio, presso il Parco Comunale “T. Piccinelli”, si terrà la 55^ edizione della castagnata organizzata dal locale Gruppo Alpini con i soci che per l’intera giornata si alterneranno tra falò e fornelli per cuocere le prelibate caldarroste e per servire, a mezzogiorno, polenta, cervo e funghi e le altre specialità inserite nel menù della festa. La manifestazione avrà luogo con ogni condizione meteo grazie alle tensostrutture esistenti.
 
Festa d’autunno con la polenta anche a Gemonio. Domenica 12 ottobre all’area feste di via Curti si celebra il piatto tipico accompagnato da tanti contorni. Appuntamento dalle 12,30: il menu prevede spezzatino di asino, stufato di manzo, salsiccia fagioli e funghi, cervo e gorgonzola ovviamente in abbinamento alla polenta. 
 
A Cittiglio c’è il secondo fine settimana dell’Oktoberstì: birra, stinco e musica per la tradizionale manifestazione dedicata alle “bionde”. A Caldana invece, c’è il secondo fine settimana dell’ottobre caldanese. Stand gastronomico, bancarelle e mostra dedicata ai funghi. 

A Gavirate, al lungolago Isolino Virginia, domenica, dalle 10 continua la fesa della zucca. Mostra fotografica, concerto fisarmoniche alle 15, mostra e distribuzione pane con l’associazione Panificatori della provincia di Varese, artigianato, esposizione zucche,vecchi mezzi agricoli, ricco stand gastronomico dalle 12 con tanti prodotti a base di zucca, dolci e salati e in vendita. Alle 17.30 premiazione zucche e concorso. Mercatini di una volta e mostra micologica a cura del gruppo Whirlpool. 
A Boarezzo di Valganna, domenica, dalle 12, grigliata e castagnata degli Amici di Boarezzo. Dalle 16.30 alle 19.30 mostra in Villa Chini.

A Varese, domenica, mostra mercato dalle 8.30 alle 18 in centro storico di antiquariato e articoli da collezione: bancarelle ricche di opportunità per tutti gli appassionati, i collezionisti e per chi cerca oggetti originali a buon prezzo. Antiquariato, ceramiche, etnico, libri, militaria, mobili, vetri, oggettistica da collezione e mille curiosità. A Varese, torna da venerdì prossimo la grande kermesse dedicata a re, torri e cavalli con il 13° Festival Nazionale di Scacchi organizzato dalla Società Scacchistica "Città di Varese". 

A Varese, l’esposizione del Concorso Riccardo Prina, dopo il successo riscontrato alla sua presentazione presso la Triennale di Milano, viene riproposta in galleria Ghiggini a Varese dove, domenica 12 ottobre, avrà luogo la proclamazione del vincitore del concorso. 
Il Premio è dedicato a Riccardo Prina (1969-2010), giornalista, critico d’arte, estimatore e studioso dell’arte fotografica. Seguirà alle ore 18.00 a Villa Panza l’incontro con Massimo Vitali, intervistato da Francesco Zanot, dal titolo “Racconto fotografico”.
 
Per i più piccoli, segnaliamo domenica 12 ottobre, il primo appuntamento della nona edizione di “Impronte”, il Festival di teatro per ragazzi del Progetto Zattera,che debutterà con lo spettacolo “Impronte d’arte”, organizzato da Floyer della danza, Blooming kids e Progetto Zattera, presso il Teatro Santuccio, alle ore 15.30, con ingresso libero e gratuito.
A Comerio, l’ultima occasione prima della chiusura stagionale per visitare con le aperture la grotta Remeron è stata annullata. Il maltempo non avrebbe permesso di organizzare al meglio l’iniziativa.
 
A Cassano Valcuvia, al Circolo Il Farina, sabato 11 ottobre, continua la stagione con il live della cantante Sistah Awa, accompagnata da Valentino Novelli alla chitarra. Dalle 21, la giovane cantautrice amante della black music presenta un repertorio soul reggae con pezzi inediti: fra Lauryn Hill e Etta James. Domenica 12 invece, è la “Festa del baratto” con un pomeriggio dedicato a grandi e bambini. Mentre gli adulti potranno scambiare abiti e accessori allo spazio “Non lo metto, lo baratto”, i più piccoli potranno divertirsi a scambiare i giocattoli. Inoltre, la giornata vedrà l’intrattenimento musicale della Varese Blues Band. Si conclude con l’aperitivo biologico e vegano per tutti.
 
A Gavirate, la compagnia del Teatro Periferico, presenta lo spettacolo teatrale “La Maratona di New York”, scritto da Edoardo Erba, un testo scritto per due attori atleti. Infatti, il testo verrà rappresentato da Jacopo Veronese e Andrea Mineo, diretti da Sarah Silke Tasca della compagnia L’Amaca di Rho, impegnati a  correre all’interno della palestra gaviratese per tutta la durata della pièce.
A Maccagno Superiore, al Lago Delio c’è l’October Grap: tante e buone grappe da bere. 
A Cazzago Brabbia, le iniziative messe in atto dall’Amministrazione Comunale per restaurare l’enorme barca per la pesca comunitaria operativa sul Lago di Varese fino a metà del secolo scorso (Il Rierùn) entrano nel vivo domenica 12 ottobre con un programma denso di iniziative davvero interessanti. L’appuntamento è dalle 11. 
Ad Azzate, domenica 12 ottobre si terrà la terza edizione del Mercatino dell’hobbistica specializzato, in occasione dell’annuale festa del Santuario della Madonnina del Lago di Azzate. Si potranno ammirare prodotti di grande qualità e di artigianato. L’appuntamento è dalle 9 alle 18. 
 
Prende il via oggi, venerdì 10 ottobre, l’11a edizione della "Coppa Lino Favini", competizione velica che si snoderà sino a domenica 12 sulle acque antistanti Luino. Le regate sono destinate alla classe Melges 24 e in palio c’è il trofeo che lo scorso anno è finito a un equipaggio locale, quello di "Blu moon" che aveva a bordo – con Benussi, Fede, Dal Ferro e Ferrari – anche il grande Flavio Favini, ben felice di primeggiare nella competizione dedicata al padre.
A Leggiuno, parlando sempre di gare sportive sull’acqua, ricordiamo che e acque di Reno (Leggiuno) ospiteranno per la prima volta la "Coppa Europa": parliamo del canottaggio a sedile fisso, una disciplina meno nota e diffusa di quello a sedile scorrevole (che è olimpico) ma che da queste parti gode di un gran numero di praticanti, di buona popolarità e di atleti di primo piano.
Domenica 12 ottobre, la Comunale Avis di Vedano Olona festeggerà il 50° anniversario di fondazione. La giornata di festa si aprirà al mattino e proseguirà fino al pomeriggio. 
Ancora sport, ma questa volta da combattimento: la palestra dell’Itc "Gadda" di Gallarate ospita domenica (dalle 16) una riunione di pugilato con otto incontri, organizzata dalla Thunder Boxing.
 
Per gli amanti dei libri, sabato inizia anche la quindicesima edizione di Duemilalibri a Gallarate. L’inaugurazione è fissata per le 17 a Palazzo Borghi mentre poco dopo, alle 17.30,aprirà la fiera del libro e la mostra cinematografica a Palazzo Minoletti. Alle 21 l’appuntamento è al Teatro Condominio per  lo spettacolo “Il testamento del Capitano”. Domenica, oltre a molte presentazioni durante tutta la giornata, alle 21 uno degli appuntamenti più attesi del festival: l’incontro con Paolo Mieli (sempre al Teatro Condominio).
 
Una giornata di ciclismo per "chiudere la stagione": domenica 12 ottobre è il giorno della Randonnèe delle Foglie Morte, tradizionale manifestazione d’ottobre proposta da Asd Cicli Turri in collaborazione con il Club Ciclistico Cardanese. E anche quest’anno, dopo l’esordio del 2013, nella stessa giornata si pedala anche in bici d’epoca e maglie di lana con la Ciclostorica delle Foglie Morte, su percorso completamente indipendente. Entrambe le manifestazioni hanno come punto-base l’area feste di via Carreggia a Cardano al Campo (subito a fianco di un’uscita della superstrada per Malpensa).
 
Nei giorni 11, 12 e 13 ottobre verrà organizzato dal gruppo alpini di Mornago la prima edizione della Oktober fest alpino in via Ortigara. Occasione per tutti per gustare a partire dalle 19.30 il ricco stand gastronomico che comprende, i classici panini con wurstel e crauti oppure panini con salamella e panini con la porchetta, patatine fritte inoltre i panzerotti, castagne ecc.. tutto accompagnato da birra rossa e bionda e per chi apprezza la birra Weiss.
Parlando di birra, ricordiamo anche che ha preso il via ieri sera, giovedì 9 ottobre, la festa della birra di Busto Arsizio "Prosit Fest" che durerà per tutto il fine settimana. Inutile dire che sarà la bionda la protagonista indiscussa della festa ma non mancano altri eventi, tra musica e gastronomia. 
 
Ad Arnate domenica 12 ottobre dalle ore 15.00 si svolgerà, con base all’Oratorio Don Bosco in via XXII Marzo, la Castagnata del Buon Vicinato 2014 organizzata dall’associazione nata nel "villaggio" di via Padova. Oltre alle castagne ci saranno i "giochi di una volta" a disposizione dei Bimbi e non solo…ed inoltre si realizzerà "l’albero del Buon Vicinato”.
 
Per gli amanti dei concerti e del punk, sabato 11 ottobre arrivano a Cardano al Campo i Punkreas. La punkrock band più famosa d’Italia si presenta al pubblico del Nautilus con il “Radio Punkreas Tour”, uno spettacolo tutto nuovo per celebrare il loro nono album in studio.
 
A Malpensafiere, torna "Dia sotto le stelle", il festival dell’audiovisivo. Giunge alla sua 23esima edizione l’appuntamento tra i più attesi nell’ambito della fotografia e dell’arte audiovisiva in generale. Grandi mostre con Gastel grande protagonista ma spazio anche alla fotografia amatoriale.
 
A Busto Arsizio, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, in piazza San Giovanni torna il mercatino "Trentino in Piazza". Nelle tipiche casette di legno, gli operatori proporranno articoli artigianali e prodotti enogastronomici della tradizione trentina. Lana cotta, oggettistica in legno e ceramica, e un’ampia gamma di capi d’abbigliamento tipici del territorio, sono alla base di una qualificata offerta. 
Sempre a Busto Arsizio, alla Casa della Musica, si terrà un weekend dedicato alla musica e alla letteratura, promosso dell’Associazione Musicale G. Rossini l’11 e il 12 ottobre. Si parte sabato alle 18, clicca qui per tutto il programma. 
Domenica 12 ottobre alle ore 16.00 al Museo del Tessile prenderà il via la nuova stagione della Società Ponchielli. In programma il “Concerto di apertura” con l’ Ensamble Notturno che eseguirà arie tratte dalle opere di Verdi, Gounod, Tchakovsky, Dvorak e Smetana. 
Al Parco Alto Milanese, una domenica di festa con musica, giochi e naturalmente castagne. Una giornata particolarmente importante per il parco che vedrà anche la presentazione delle nuove aree barbecue e del collegamento con il Parco del Ticino. 
 
Gorla Minore, domenica 12 ottobre, lungo la pista ciclo-pedonale della Valle Olona infondo al Parco di Villa Durini L’Associazione Amici della Ferrovia Valmorea organizzano la settima edizione di Fischiava il treno “Ul trenen daa Vall d’Uona”. In questa edizione per i 110 anni dell’apertura della 1^ tratta della Ferrovia Della Valle Olona (Valmorea ) organizza il concorso dedicato all’esposizione e alla creazione di trenini. Il treno più antico, quello più originale, e quello con materiale di riciclo, saranno premiati. 
 
A Tradate, una festa "contro la la minaccia della Varesina Bis". L’iniziativa è in programma alla Cascina San Bernardo per il pomeriggio e sera di sabato 12 ottobre e si chiama "Festa Parco dei Tre Castagni". Il nome richiama l’area verde tra Tradate e Lonate Ceppino che verrebbe tagliata in due dal tracciato del strada che dovrebbe venire realizzata nel 2015. Appuntamento dalle 15. 
 
Da giovedì 9 a domenica 12 ottobre Milano verrà letteralmente invasa dalle migliori compagnie di artisti di strada del mondo. Sono infatti, 50 le compagnie selezionate per l’occasione dall’International Accademy tra quasi 230 gruppi di artisti di tutto il mondo. La manifestazione, intitolata Open Street Performing Arts International Showcase, vedrà sette postazioni degli spettacoli, distribuite tra Parco Sempione, Piazza Castello, lo stesso Castello Sforzesco, Piazza del Cannone e l’Arena, che saranno animate ogni giorno dalle 17 alle 24.
ARTE E MUSEI 
Un week end ricco di appuntamenti attende il pubblico nei musei di tutta Italia, e in provincia, sabato 12 e domenica 13 ottobre. Il doppio appuntamento è dato dalla decima giornata del Contemporanea promossa da AMACI sabato e dalla giornata dedicata alle famiglie domenica. 
Ecco gli appuntamenti in provincia:

Visite guidate per grandi e piccini per ammirare la collezione del Museo Baroffio del Sacro Monte di Varese, anche in notturna.  Un programma multiforme che regalerà al grande pubblico un’occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo dell’arte contemporanea al Castello di Masnago Museo d’Arte Moderna.

Anche il Museo Tattile aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo e nell’unico museo dove tutto si tocca i visitatori avranno la possibilità di vivere lo spazio del Museo come uno spazio di assoluta interazione, di gioco, di crescita, di sperimentazione.
 
Doppio appuntamento al MA*GA con la visita guidata gratuita alla mostra Mario Cresci. Ex/Post. Orizzonti Momentanei e un laboratorio speciale per bambini dal titolo "Colori Rampicanti”. 
Alle ore 15.00 di domenica inaugura il  MABA presso il Museo Archeologico di Angera. Un angoletto del museo dedicato ai bambini e alle loro famiglie, ci saranno giochi e libri, puzzle e schede quiz, giochi da fare anche bendati e schede da guardare, scalette per salire fino alla vetrina più alta e… materiali per creare il proprio souvenir. 
Il Museo della Ceramica di Cerro di Laveno Mombello propone nel pomeriggio di domenica 12 ottobre un ricco programma di attività didattiche gratuite pensato per tutta la famiglia dove sarà possibile imparare divertendosi, visitando anche la mostra di Piero Cicoli.
Sabato 11 ottobre alle ore 17.30 presso Villa Borghi a Biandronno sarà inaugurata la mostra L’essenza nel colore, esposizione personale di Enzo Pulejo, artista pugliese considerato dai critici tra i grandi dell’arte contemporanea avendo partecipato alla corrente informale romana con Alberto Burri. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Ottobre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.