“La transumanza della pace” con Gianni Rigoni Stern
Appuntamento giovedì 23 ottobre con il figlio dello scrittore scomparso nel 2008. Presenta a Villa Aliverti lo spettacolo nato con Roberta Bigiarelli
La sezione Club Alpino Italiano di Vedano Olona, con il patrocinio del comune di Vedano Olona e il sostegno di Villa Cagnola di Gazzada, nel centenario della Grande Guerra, organizza un incontro pubblico con Gianni Rigoni Stern, figlio del grande scrittore Mario Rigoni Stern (1921-2008), giovedì 23 ottobre 2014, alle ore 21, presso Villa Aliverti a Vedano Olona.
Stern presenterà il progetto “La transumanza della pace”, un’attività di collaborazione che unisce Italia e Bosnia finalizzata allo sviluppo civile e alla conservazione della cultura di montagna. Dal 2009 Gianni Rigoni Stern, forestale in pensione, e Roberta Bigiarelli, attrice e regista, animano un programma di sviluppo nella regione di Sućeska, nei pressi della tristemente famosa Srebrenica, in Bosnia-Erzegovina, territorio martoriato dalla guerra che negli anni ’90 ha devastato la penisola balcanica, seminando morte, distruzione e povertà e costringendo i sopravvissuti all’emigrazione o alla miseria.
Per contrastare tutto ciò Rigoni ha coordinato un percorso di formazione per le popolazioni locali, con lo scopo di farle ritornare all’allevamento e all’agricoltura, fortemente compromesse dagli eventi bellici, in un territorio a chiara vocazione agricola: una rivalorizzazione della cultura tradizionale realizzato grazie alla donazione di decine di vacche di razza Rendena, tipica delle Alpi trentine, vacche che sono state trasferite in Bosnia, dopo le lezioni impartite da Rigoni agli abitanti del luogo. Forti del successo della prima “transumanza della pace”, altre ne sono seguite, sempre accompagnate da incontri teorici e pratici e dalla donazione di mezzi agricoli per il recupero dei pascoli abbandonati.
Per contrastare tutto ciò Rigoni ha coordinato un percorso di formazione per le popolazioni locali, con lo scopo di farle ritornare all’allevamento e all’agricoltura, fortemente compromesse dagli eventi bellici, in un territorio a chiara vocazione agricola: una rivalorizzazione della cultura tradizionale realizzato grazie alla donazione di decine di vacche di razza Rendena, tipica delle Alpi trentine, vacche che sono state trasferite in Bosnia, dopo le lezioni impartite da Rigoni agli abitanti del luogo. Forti del successo della prima “transumanza della pace”, altre ne sono seguite, sempre accompagnate da incontri teorici e pratici e dalla donazione di mezzi agricoli per il recupero dei pascoli abbandonati.
Durante la serata del 23 ottobre Gianni Rigoni Stern presenterà anche il road-movie tratto dalla prima esperienza di transumanza, dando la possibilità al pubblico di vedere quanto è stato fatto e si sta ancora facendo in Sućeska.
Il CAI di Vedano vuole così ricordare il centenario della Grande Guerra, dando un esempio concreto di cosa significhi oggi fratellanza tra i popoli, spirito europeo, valorizzazione delle tradizioni montane, difesa della pace, valori quanto mai necessari per una ricorrenza che non sia solo memoria rispettosa ma anche impegno per un futuro di pace: non si dimentichi che proprio un secolo fa italiani e bosniaci si combattevano su fronti opposti. Tutto ciò secondo lo spirito di un grande uomo di montagna, Mario Rigoni Stern, profondo sostenitore della pace tra le nazioni.
Visto il carattere fortemente educativo dell’iniziativa, il CAI di Vedano, in collaborazione con l’associazione Insieme per la scuola di Vedano, ha deciso di coinvolgere la scuole medie: Gianni Rigoni Stern presenterà “La transumanza della pace” ai ragazzi di terza media nelle scuole di Vedano Olona il 24 ottobre alle ore 9.00 e ai ragazzi di terza media nel collegio arcivescovile Bentivoglio di Tradate alle ore 11.
Per l’occasione gli studenti, guidati dai loro docenti, hanno letto Storia di Tönle di Mario Rigoni Stern, racconto di grande utilità per la comprensione della prima guerra mondiale e delle sue tragiche conseguenze: alcune copie del testo sono state inoltre donate alla biblioteca scolastica dall’associazione suddetta.
La serata è a ingresso libero: verranno raccolte delle offerte volontarie per sostenere il progetto.
Il Cai di Vedano ringrazia l’amministrazione di Vedano Olona, la direzione di Villa Cagnola di Gazzada e l’associazione Insieme per la scuola di Vedano che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.