Libri, musica e arte nei prossimi due giorni di Duemilalibri

I manifesti del futurismo e la "guerra bianca" in alta quota, l'addio alla Belle Epoque e i laboratori d'arte: il marted' e il mercoledì della fiera del libro e dell'autore a Gallarate

Parole e libri, ma anche arte e musica: molto ricco il programma di Duemilalibri – la fiera del libro e dell’autore di Gallarate – tra martedì 14 e mercoledì 15 ottobre

MARTEDI’ 14 OTTOBRE
Ore 18.00 – Museo Maga
Giulia Formenti e Lorena Giuranna presentano Il Futurismo e i suoi manifesti
L’incontro approfondirà temi e contenuti del Futurismo attraverso i suoi più importanti e curiosi manifesti. Seguirà la presentazione del libro d’artista “L’immateriale” di Liliana Ebaginelli

Ore 21.00 – Ridotto Teatro Condominio
Andrea Molesini presenta Presagio
Nel leggendario albergo Excelsior di Venezia l’aristocrazia di tutta Europa celebra le ultime ore della Belle époque

MERCOLEDÍ 15 OTTOBRE
Ore 9.30 – Museo Maga
Ibridazioni
Laboratori d’arte al MA*GA. Il laboratorio ruota intorno ai concetti di mescolanza e trasformazione: si parte da un’immagine di p aesaggio, isolandone i vari elementi. I frammenti ricavati vengono poi ricomposti per creare un nuovo paesaggio. Per studenti delle scuole secondarie di primo grado

Ore 10.00 – Teatro Condominio
Lingue, musica, danza
Spettacolo teatrale rappresentato da 110 studenti dell’Isis “Gadda-Rosselli” che comunicando in lingua straniera, attraverso l’utilizzo di linguaggi espressivi diversi (recitazione, canto, musica e danza), mettono in scena aspetti culturali delle lingue studiate a scuola

Ore 17.00 – Teatro del Popolo
Marina Corona presenta La storia di Mario
Il piccolo Mario vive in un mondo tutto suo, incomprensibile a chi gli sta attorno e soprattutto alla famiglia, costretta ad affrontare una realtà difficile da accettare

Ore 21.00 – Teatro del Popolo
Enrico Camanni presenta: Il fuoco e il gelo. La Grande Guerra sulle montagne
Combattevano per pezzi di roccia così impervi che talvolta le valanghe si portavano via i vincitori. Era la guerra più assurda, nei posti più incantati

Ore 21.00 – Ridotto Teatro Condominio
Pigi Colognesi presenta: La fede che preferisco è la speranza. Vita di Charles Péguy
Quella concentrata nell’opera di Pèguy è teologia non solo meditata e speculata, ma teologia vissuta

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Ottobre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.