Tutto pronto per la “Settimana della Grappa”
L'evento nazionale targato Varese è giunto alla quattordicesima edizione e vedrà degustazioni di distillati del territorio ma anche del resto del mondo
Tutto pronto per la Settimana della Grappa, evento nazionale targato Varese giunto alla quattordicesima edizione. Si parte dall’ormai collaudata cornice della biblioteca comunale di Solbiate Arno per terminare allo Starhotels Grand Milan di Saronno, location esclusiva che ha già ospitato altre edizioni dell’iniziativa.
Organizzata dalla sezione varesina di Anag (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappe), la settimana della grappa si articolerà in due fasi e riunirà, come ogni anno, decine di appassionati e di curiosi, ospitando produttori ed esperti. “L’evento è unico nel suo genere e ci consente di promuovere al meglio la cultura della grappa – ricorda il delegato della sezione varesina di Anag, Maurizio Fornaroli – come sempre alla degustazione uniremo l’aspetto della sensibilizzazione, grazie anche al contributo di relatori d’eccezione e di produttori di primo livello".
La prima fase dell’evento si svolgerà alla biblioteca di Solbiate Arno il 15, 16 e 17 ottobre. Protagoniste delle serate le grappe della distilleria Magnoberti di Casale Monferrato (AL) e quelle della distilleria Rossi d’Angera (VA), ma ci sarà spazio anche per la degustazione di altri distillati provenienti dal resto del mondo, come il rum, la tequila ed una pregiata e introvabile vodka invecchiata.
La seconda fase dell’iniziativa, il 22 23 e 24 ottobre allo Starhotels Grand Milan di Via Varese a Saronno, vedrà protagoniste le grappe della distilleria Bonollo Umberto di Mestrino (PD), ma ci sarà spazio anche per una serata insolita con le birre dell’Happy House Beer di Turbigo (MI). Evento clou sarà la serata conclusiva, il 24 ottobre, alla quale parteciperà l’Associazione delle Donne della Grappa, segno dell’evoluzione dei tempi e della cultura agroalimentare legata alle eccellenze del made in Italy.
Bere poco ma bere bene, questo l’obiettivo che anima da sempre gli organizzatori. In tutta Italia, Anag conta un migliaio di iscritti e oltre 5000 tra amici e simpatizzanti e la delegazione di Varese, accanto alla sezione della Lombardia guidata dal presidente Simone Furlani, è tra le più attive e organizzate, grazie ad iniziative e manifestazioni in grado di unire innovazione e tradizioni.
In questi 14 anni produttori ed esperti sono arrivati da tutto lo stivale, per promuovere la grappa e gli altri prodotti della buona tavola. “La grappa – sottolinea Simone Furlani, presidente regionale di Anag – non è più un prodotto di nicchia come in passato, negli ultimi anni c’è stata un’evoluzione notevole e oggi è tra i distillati più apprezzati del mondo, anche grazie al lavoro di associazioni come la nostra".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.