Varesotti guidatori notturni

E' quanto emerge in un rapporto UnipolSai sulle abitudini di guida dei lombardi che percorrono in media 15 giorni interi in auto ogni anno

chilometri lombardia

I lombardi trascorrono 1 ora e 20 minuti al giorno al volante, guidando a una velocità media di 34,3 km/h, rispetto a una media nazionale di 33,5 km/h. E’ quanto emerge dal primo Osservatorio UnipolSai sulle abitudini al volante degli italiani nel 2013, realizzato in seguito all’analisi1 dei dati di oltre 1,8 milioni di automobilisti assicurati UnipolSai che installano la scatola nera sulla propria autovettura, settore nel quale la compagnia è leader in Italia e in Europa per numero di apparecchi installati.
In Lombardia si percorrono 12.750 km annui, dato inferiore rispetto alla media nazionale di 13.028 km, ma influenzato da basso tasso di utilizzo dell’auto nelle province di Milano e Monza-Brianza. In media in Lombardia l’auto viene utilizzata per 279 giorni l’anno con una percorrenza media di 45 km, rispetto a una media nazionale di 284 giorni e una percorrenza media di 45 km giornalieri.
Secondo i dati di UnipolSai Assicurazioni – prima compagnia in Italia nel Ramo Danni, in particolare nell’R.C. Auto -, Mantova è la provincia lombarda in cui si percorrono più km l’anno, ben 15.543 per una media di 53 km giornalieri (su 290 giorni complessivi di utilizzo), seguita da Sondrio (14.824 km annui) e Pavia (14.701 km). Mantova, insieme a Brescia, è anche la provincia in cui l’auto viene utilizzata per più giorni l’anno, 290. In ultima posizione gli automobilisti di Milano che percorrono “solamente” 11.487 km l’anno e utilizzano l’auto 268 giorni l’anno contro una media della Lombardia di 279 giorni.
Gli spostamenti in auto sono più faticosi per gli automobilisti di Milano e Monza che si muovono a una velocità media di 32 km/h rispetto ai 41 km/h di chi vive a Mantova e ai 39 km/h di Lodi e Cremona.
Mediamente i lombardi trascorrono 15 giorni (considerando le intere 24 ore) in un anno in auto. Chi vive a Sondrio, penalizzato anche dall’assenza di autostrada, arriva a passare fino a 17 giorni l’anno in auto.
“I dati dell’Osservatorio – sottolinea Enrico San Pietro, vice direttore generale area Danni e Sinistri di UnipolSai – evidenziano una regione in cui l’utilizzo dell’auto – a eccezione delle province di Milano,  Monza e Brianza e Como – è superiore alla media nazionale. Emerge in particolare un divario tra l’area metropolitana di Milano e Monza-Brianza con il resto della regione. L’efficace rete di trasporti pubblici unita all’utilizzo combinato di forme di mobilità alternativa (car/bike sharing, taxi) e all’utilizzo delle due ruote (bici o scooter) riducono sensibilmente l’utilizzo dell’auto di chi vive nell’area metropolitana che gravita intorno a Milano. Al contrario, l’auto si conferma un mezzo imprescindibile in tutte le altre province lombarde, a partire da Mantova e Sondrio, geograficamente più distanti e meno interconnesse rispetto alle altre province”.
I milanesi – continua San Pietro – confermano la propria vocazione ai weekend fuoriporta: il sabato è il giorno in cui utilizzano maggiormente l’auto e percorrono il 30% dei km in autostrada contro una media nazionale del 19%”.
Così come nel resto d’Italia, è il venerdì il giorno in cui i lombardi si spostano maggiormente in auto, mentre il premio di provincia più “nottambula” spetta a Varese con il 5% dei km complessivi percorsi durante la notte, mentre a Sondrio e Lecco si tende a usare meno l’auto al calar del sole (3,6% e 3,9% dei km totali).
L’Italia è il paese Europeo con il più alto numero di scatole nere installate e gli italiani sembrano
mostrare particolare apprezzamento per questo dispositivo, con un tasso di crescita annuo del 75%, non solo per la possibilità di ottenere uno sconto significativo sull’RCAuto e sulla polizza Furto e Incendio per chi sceglie l’installazione a bordo della vettura.
In caso di incidente, infatti, la scatola nera è in grado di registrare data e orario dell’evento, posizione Gps, velocità del veicolo ed essere in questo modo particolarmente utile in caso di contestazioni, sia in caso di sentenze del giudice sia in caso di multe non dovute. In caso di incidente grave, il dispositivo può inoltre rappresentare un reale strumento “salva vita” in quanto invia automaticamente un allarme alla Centrale Assistenza grazie al Servizio di Allarme Crash e, infine, in caso di furto del veicolo, ne facilita il ritrovamento.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Ottobre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.