Da Nord a Sud, suoni e sapori per il fine settimana

Come da tradizione, a metà novembre, iniziano i mercatini dedicati al Natale. Non mancano gli eventi dedicati ai più piccoli, concerti e teatro

E’ il fine settimana di GlocalNews. Concedeteci di aprire gli appuntamenti del fine settimana ricordandovi il nostro festival del giornalismo.

Iniziato giovedì vede fino a sabato incontri dove si parla di informazione, internet e giornalismo ma non solo. Oltre a giornalisti da tutta Italia infatti, ospiteremo serate di cinema e teatro.

Dopo la proiezione di Italy in a Day di Gabriele Salvatores, con la partecipazione di Vittorio Cosma, si continua venerdì 14 novembre con la serata dedicata al progetto 141Expo, con le voci dei protagonisti del territorio che ci racconteranno i loro progetti ed esperienze in pochi minuti di tempo, seguendo l’apprezzatissima formula dell’anno scorso; sabato 15 novembre andrà in scena lo spettacolo African Requiem con Isabella Ragonese, dedicato alla memoria di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Prenotatevi.

Metà novembre e si inizia a pensare al Natale e, come da tradizione, il mercatino della Rasa apre le danze. Ritorna infatti, dopo il grande successo di pubblico delle passate edizioni, “Luci di Natale alla Rasa” manifestazione organizzata dall’Associazione Asar – Rasa di Varese con il patrocinio del Comune e del Parco regionale del Campo dei Fiori. Nei suggestivi cortili e vicoli del borgo sarà allestito un mercatino natalizio (anche in caso di maltempo) con 120 hobbisti selezionati.
 
Giunge alla nona edizione la prestigiosa manifestazione “Natale a Villa Bozzolo” che apre il periodo natalizio alla splendida  villa di Casalzuigno (VA). Nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 novembre, dalle 10 alle 18, il Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano sarà teatro di un’esclusiva mostra mercato all’insegna dell’eccellenza artigianale ed enogastronomica di qualità.  I visitatori potranno scoprire gli ambienti della splendida Villa settecentesca attraverso un itinerario enogastronomico, artigianale, creativo e culturale, nonché acquistare originali doni natalizi, manufatti e prodotti gustosi. Nel corso della manifestazione, si terranno divertenti laboratori creativi a tema per grandi e piccini.
 
All’Auditorium Città di Maccagno, domenica 16 novembre, alle 16,15 appuntamento della rassegna "Bim, bum, bamb". In scena lo spettacolo "Pirù, Pirù" della Compagnia W. Broggini.  “Pirù, Pirù” è uno spettacolo di burattini “a guanto” in baracca, ispirato al repertorio del teatro popolare dei burattini, ove si narravano vicende e storie con temi semplici, legati alla vita quotidiana e al conflitto tra il Bene e il Male.

Al Castello di Masnago, dalle 15 (primo turno, ore 15.00-16.00: bambini 8-11 anni; secondo turno, ore 16.15-17.15: bambini 4-7 anni) appuntamento con “Storytelling + Lab in English”, ascolto attivo di un libro in inglese e laboratorio creativo sul tema “Il castello”. Prenotazione obbligatoria: Castello tel. 0332.820409, Uff. Didattica tel. 0332.255473. 

 
Sempre per i più piccoli, a Busto Arsizio continua la grande avventura di Piccoli Passi, la rassegna teatrale per bambini del Fratello Sole. Il secondo appuntamento sarà domenica 16 novembre alle ore 16 con lo spettacolo di pupazzi Raperonzola di Daniele De Bernardi. Seguendo il tema della nascita, filo conduttore dell’edizione 2014-15, lo spettacolo è dedicato alla figura femminile, alle madri, alle figlie e alle… orche!

Sabato 15 novembre, alle 11, l’appuntamento è alla Sala Matrimoni di Via Sacco 5 a Varese dove si terrà l’incontro con Vittorio Emanuele Parsi, esperto di relazioni internazionali-Medio Oriente ed editorialista de “La Stampa”. Organizzazione a cura di VaresePuò. Per informazioni: www.varesepuo.org. 
 
A Gallarate domenica 16 novembre è il giorno culminante del palio legata alla storica festa "Rama di Pomm": intorno al Santuario di Madonna in Campagna (viale Milano) stand e corsa degli asini.
 
In via Maspero 20, alle 14,30, l’appuntamento è con “Liberi Voli”, premiazione dei vincitori dell’ottova edizione del concorso di “poesie inedite” e 1ª edizione del concorso “brevi racconti”. Concorso riservato a tutti gli over 60 residenti nella provincia di Varese e organizzato A.V.A (Associazione Volontariato Anziani) nell’ambito delle sue attività culturali. 
 
Sabato 15 Novembre  alle ore 15.30 la Biblioteca Civica di Angera, nell’ambito del Progetto Bibliamoci, propone la rivisitazione di una favola antichissima Cappuccetto Russa – Spettacolo in atto unico di Burattini a Guanto. Inoltre si anticipano i prossimi appuntamenti con il Museo Archeologico e con il MABA.

A Cairate, in biblioteca, appuntamento il 15 e il 16 novembre, dalle 15 alle 19, con il Torneo di carte Magic per tutti gli appassionati: il sabato il girone di qualificazione e domenica la finale del torneo. Sempre domenica 16, torneo di videogiochi, dalle ore 10.00 a mezzogiorno e al pomeriggio dalle 14.00 alla 19.00. Qui tutte le informazioni per iscriversi 

 
A Malpensa Fiere, Busto Arsizio (VA), dal 14 al 16 novembre torna la seconda edizione di Passatempi e Passioni, Salone degli Hobby Creativi Femminili, un appuntamento irrinunciabile per tantissime appassionate di fai dal te al femminile. Passatempi e Passioni è una fucina d’idee dove trovare tutto il necessario per: cucito, ricamo, patchwork, knit, pittura, cucina creativa, decorazioni per la casa, editoria specializzata, bijou, cartonaggio, scrapbooking, miniature, découpage, biedermeier, country, mosaico, modellismo e tante altri settori e tecniche tutte da scoprire.  A Passatempi e Passioni puoi comprare materiali per i tuoi hobby preferiti. Ti ricordiamo che il pomeriggio di venerdì 14 novembre è dedicato a mamme e bimbi. 

MUSICA  Doppio appuntamento musicale per il fine settimana al teatro di Varese. Venerdì 14 novembre torna sul palcoscenico di Piazza Repubblica il cantautore comasco Davide Van De Sfroos per una data del suo "Tùur Teatràl.  Domenica 16 novembre invece, l’appuntamento è con la musica napoletana. A salire sul palcoscenico del Teatro di Varese è Nino D’Angelo con l’appuntamento "Anni 80 e non solo”. 
Fine settimana al Twiggy con The Bad & The Ugly, sabato 15 novembre e Cygne, domenica 16 novembre. I The Bad & The Ugly sono un atipico duo milanese con la musica nel sangue. selezioni musicali spaziare a 360 gradi, dal rock all’elettronica, dall’indie al beat, con incursioni ’80s e new wave. Ore 21,30, ingresso libero. Domenica invece, l’appuntamento è Unplugged In Biumo con Cygne. Ore 21,30, ingresso libero. 

A Luino suonano gli Hierbamala: appuntamento sabato sera al Red Zone di via Dante 33

Alle Cantine Coopufc’è la terza edizione di "Va sul palco". La serata del concorso per band emergenti si terrà alle Cantine Coopuf (Via De Cristoforis 5) sabato 15 novembre, dalle 21.30. Sul palco Hot Complotto, Levolken e Dennis Di Tuono. 

Sabato sera, alle ore 20.45, al Palawhirlpool torna l’appuntamento con “Bande in concerto” che vedrà in scena tre bande in un’unica formazione. Spettacolo di musica, danza e…solidarietà. Il ricavato della serata infatti, sarà devoluto alla Fondazione Giacomo Ascoli. 
 
A Mustonate invece, alle 21, al Salone delle Scuderie si terrà il concerto “Luce nell’ombra”, ensemble vocale e strumentale La Morra con musiche di Francesco ‘Landini’ da Firenze. Concerto della quinta edizione della stagione musicale “Suoni d’autunno” organizzata dall’Accademia dei Piaceri Campestri. Ingresso libero. 
 
Sabato 15 novembre al Teatro Duse di Besozzo, alle 21, avrà luogo il concerto intitolato "La grande stagione della canzone napoletana" con il maestro Marino Mora al piano ed il tenore Fabio Pollegioni. I classici della canzone napoletana , da ‘O sole mio e ‘Funiculi funicula’, a ‘Torna a Surriento’ e ‘Dicitincello vuje’, tutte canzoni che hanno diffuso la canzone italiana in ogni angolo del mondo, verrano eseguiti nella bella e confortevole cornice del Teatro Duse di Besozzo. Un’occasione da non perdere per i cultori del bel canto. Biglietto di entrata a 10€.
 
Appuntamento speciale venerdì 14 novembre dalle ore 19.30 al Planet Soul di Gallarate, via Magenta 3. La serata musicale è dedicata alle sonorità “etniche” e prevede in programma l’esibizione di Adalberto Zappalà, virtuoso del Sitàr, antico strumento a corde della tradizione indiana, e del gruppo di giovani batteristi e percussionisti Danno Compound, diretti da Massimiliano Varotto.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Novembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.