Il Ticino e la fabbrica dell’elettricità
Oltre 1600 persone hanno visitato la centrale Enel di Porto della Torre e lo sbarramento tra Lombardia e Piemonte: un'opera d'arte di architettura e tecnologia, in parte immutata nei decenni
È la "fabbrica della elettricità", un tempo linfa vitale delle città lungo il Sempione e delle loro industrie, oggi parte del gigantesco sistema integrato che fornisce energia elettrica al Nord Italia: è la Centrale di Porto della Torre, centrale idroelettrica Enel a Somma Lombardo, sul fiume Ticino. Comprende anche il sistema di sbarramento con paratie per regolare le acque del fiume, sbarramento che sorregge anche il ponte di collegamento tra le due sponde del Ticino, quella lombarda e quella piemontese. Costruita a partire dal 1951 ed entrata in servizio nel 1955, la centrale ha la sala macchine principale su progetto di Gio’ Ponti, uno dei maestri dell’architettura italiana
del Novecento. Oltre 1600 persone hanno visitato l’impianto nella giornata di "porte aperte" di Enel, nel corso della quale i tecnici della centrale hanno condotto i visitatori in gruppo, alla scoperta degli impianti, che risalgono in gran parte alle origini, pur essendo oggi normalmente telecomandati da Sondrio: le macchine originali sono in gran parte quelle uscite negli anni Cinquanta dalla Riva di Milano (parte idraulica e meccanica) e Ansaldo (parte elettrica). La centrale ha una potenza efficiente complessiva di 10650 kW e produce in media ogni anno 64,1 GWh, pari ai consumi di circa 24.000 famiglie
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.