Maltempo, il Po si gonfia. Record di piogge fra Varese e Sondrio

“Quest’anno – spiega Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – le condizioni meteo anomale hanno influenzato pesantemente tutte le coltivazioni con danni particolari su vigneti e pomodori"

Due metri in meno di 24 ore. Sono questi – spiega la Coldiretti Lombardiai livelli di crescita del Po al ponte sulla Becca di Pavia da quando il nord Italia, fra Piemonte e Lombardia, è stato investito dalle forti piogge dell’ultima ondata di maltempo. Alle 10.30 di ieri mattina – spiega la Coldiretti Lombardia su dati Aipo – il Po era a -2,51 metri, mentre alle 9.30 di oggi era già a -0,53 metri dallo zero idrometrico. E’ cresciuto anche l’Adda, a Boccaserio, da 1,75 a 2,38 metri e il lago Maggiore a Sesto Calende è salito da 96,8 a 174,2 centimetri in 24 ore.

Intanto le piogge continuano a cadere, anche se con minore intensità un po’ in tutte le aree della regione con una particolare intensità sulle fasce alpine e prealpine – spiega Coldiretti su dati del Centro meteo Lombardo – il record a Varese con 56,6 millimetri fra ieri e oggi, poi ci sono Como con 52,6 millimetri, Sondrio con 49,8 millimetri e Lecco con 36,6 millimetri, mentre a Cremona sono stati registrati quasi 22 millimetri di acqua, a Milano siamo a 20,6 millimetri, a Pavia siamo intorno ai 9 millimetri, a Brescia si è quasi a quota 21 millimetri, Bergamo segna un +21,1 millimetri, Monza 20,8, Mantova 19 millimetri, Lodi a 6,1 millimetri.

“Quest’anno – spiega Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – le condizioni meteo anomale hanno influenzato pesantemente tutte le coltivazioni con danni particolari su vigneti e pomodori. Inoltre le piogge intense e i timori di tenuta dei terreni e di esondazioni di fiumi e torrenti ripropongono il tema della gestione del territorio e della presenza dell’agricoltura come barriera contro il dissesto idrogeologico. Non dimentichiamoci che molto spesso, lungo i fiumi, nelle aree golenali sono proprio i campi coltivati il primo airbag naturale contro la furia delle acque”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Novembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.