Una domenica senza auto: “La città sarà più vivibile”
In occasione della maratonina della città per tutta la mattina di domenica sarà proibito circolare in auto. “Abbiamo previsto molti intrattenimenti in tutti i quartieri” spiegano organizzatori e comune
«I nostri runners ce lo dicono sempre: Busto è come Milano». Il paragone che racconta Enrico Traietta, presidente dell’Atletica San Marco, non è però dei più edificanti. «Automobilisti che suonano così tanto, non si trovano facilmente in giro», spiega. Anche per questo motivo domenica, in occasione della 23esima Maratonina di Busto Arsizio, la città si sveglierà senza auto. L’amministrazione ha infatti previsto una "Giornata Ecologica" con il blocco della circolazione delle auto dalle 9 alle 13 in tutta la città.
«Non è un provvedimento che abbiamo preso per lo smog -mette subito in chiaro l’assessore Alberto Armiraglio- ma per il suo alto valore civico». Unire una grande giornata di sport con oltre 3.000 atleti di corsa per le strade della città al fatto di lasciare per qualche ora la macchina in garage «speriamo porti i bustocchi a vivere al meglio la propria città, anche grazie alle molte iniziative organizzate in contemporanea», continua l’assessore.
In questa nuova edizione, infatti, la maratonina si espande a tutta la città. «Abbiamo previsto diversi punti con un intrattenimento musicale -spiega Traietta- oltre ad un nuovissimo percorso per rendere più scenografica e coinvolgente la corsa». La collaborazione con la Nuova Busto Musica porterà musica live alla rotonda di via Magenta, in largo San Giuseppe e davanti al Comune oltre ad aree con dj nelle vicinanza della pista di atletica di Sacconago e alla partenza, davanti ai Molini Marzoli. Perchè sarà proprio questa, la partenza, una delle grandi novità di questa edizione: «abbiamo deciso di spostarla -racconta Traietta- sia per una questione logistica e sia per la maggiore scenograficità che il Viale della Gloria offre». La maratonina si sommerà ai vari eventi organizzati quel weekend in città, a partire dal mercatino per le vie del centro fino alla castagnata del gruppo Folklore e Sport «e proprio per questo motivo il percorso passerà dal campone di Borsano». L’invito congiunto di amministrazione comunale e organizzatori è molto chiaro: «lasciate a casa la macchina e venite a vivere la città, di corsa, in bicicletta o a piedi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.