Seprio Park allagato, pompe in azione
È un fenomeno che si ripete: nei giorni successivi grandi piogge, il livello della falda acquifera si alza molto, inondando il piano più profondo, il -3. Solo uno dei problemi del parcheggio inaugurato nel 2008
Seprio Park ancora allagato in questi giorni: il piano più profondo (il -3) si allaga a causa dell’innalzamento dell’acqua di falda, che cresce soprattutto nei giorni successivi a violenti temporali o grandi piogge (come quelle di settimana scorsa). Il Comune sta studiando una soluzione permanente, per ora si ricorre solo alle motopompe della ProCiv o dei Volontari del Parco del Ticino (foto d’archivio, di Pino Vitrani): a metà settimana il livello dell’acqua nel parcheggio interrato ha toccato un nuovo record, che comunque riguarda sempre e solo il piano più profondo. L’innalzamento dell’acqua di falda è un fenomeno che tocca anche strutture private (garage e cantine, ma anche aziende); in passato ha toccato in modo pesante anche Milano e provincia a partire dagli anni Novanta (con gli allagamenti della metropolitana, anche recenti): una delle cause è anche la progressiva riduzione dell’uso dell’acqua da parte delle industrie, in particolare quelle pesanti (per approfondire, clicca qui).
Gli allagamenti sono solo uno dei problemi del parcheggio Seprio Park, inaugurato nel 2008: il principale problema rimane il costo per il mutuo contratto per la costruzione, che ammonta a 900mila, in perdita anche con il parcheggio usato al massimo delle sue capacità. La società pubblica che lo gestiva, la Seprio Real Estate, è stata chiusa nel 2014 (sfruttando una norma di legge che concedeva sgravi) e ora la struttura è direttamente in mano al Comune.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.