Impariamo a proteggere i nostri occhi
In ottanta piazze lombarde, volontari dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti distribuianno materiale informativo sulle malattie degli occhi per sensibilizzare sulla prevenzione. Appuntamento lunedì 8 dicembre
Si svolgerà l’8 dicembre in Lombardia la terza edizione della “Giornata regionale sulla Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva”, organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) Onlus – Consiglio Regionale Lombardo, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità Onlus (IAPB Italia) e con il supporto di Novartis, per promuovere e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione delle malattie della vista e della riabilitazione visiva delle persone con ipovisione.
L’iniziativa prevede l’allestimento di gazebo in circa 80 piazze dislocate su tutto il territorio lombardo (Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sondrio, Varese) dove i rappresentanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) Onlus, supportati da collaboratori e volontari, forniranno informazioni e distribuiranno materiale divulgativo sulle malattie degli occhi.
I volontari dell’UICI offriranno inoltre a tutte le persone che si recheranno ai gazebo, in cambio di un piccolo contributo, un astuccio-regalo contenente 400 gr. di cioccolato finissimo fondente, al latte, bianco e con le nocciole.
«La raccolta fondi, che avverrà attraverso la distribuzione di quello che a noi piace definire ‘un dono per la vista’, ci permetterà di sostenere nel corso del prossimo anno varie attività nel campo della prevenzione delle malattie oculari e della riabilitazione – dichiara Nicola Stilla, Presidente U.I.C.I. Regione Lombardia – La Giornata ha l’obiettivo di andare ad incrementare le già numerose iniziative che la nostra Associazione realizza annualmente sia all’interno delle scuole attraverso incontri di sensibilizzazione con i ragazzi e gli insegnanti, sia nelle città della nostra regione attraverso delle visite oculistiche gratuite, che potranno essere effettuate sulle Unità Mobili Oftalmiche di IAPB Italia Onlus, e degli incontri di sensibilizzazione aperti al pubblico attraverso la distribuzione di materiale divulgativo ad hoc».
L’UICI collabora anche con i centri di riabilitazione dislocati su tutto il territorio, organizzando corsi di orientamento, mobilità e autonomia per le persone non vedenti o ipovedenti. “Nello specifico, anche grazie ai proventi raccolti durante iniziative come questa, l’UICI realizza dei percorsi di tipo riabilitativo per potenziare e favorire l’autonomia e la mobilità delle persone ipovedenti sia nell’ambiente domestico sia nell’ambiente urbano della propria città, al fine di poter garantire agli ipovedenti una vita il più possibile autonoma e soddisfacente – conclude Stilla».
Per maggiori informazioni sulle piazze coinvolte nell’iniziativa è possibile consultare il sito www.uicilombardia.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.