La Colletta Alimentare batte la crisi: “9.200 tonnellate donate in un giorno”
Un aumento del 2% rispetto allo scorso anno: questo il primo dato diffuso della raccolta dello scorso weekend. E la Lombardia segna un nuovo record con +6% rispetto al 2013
E’ un risultato eccezionale quello che ha accompagnato la diciottesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare svoltasi sabato 29 novembre. Sono state 9.201 le tonnellate che in tutta Italia sono state donate da centinaia di migliaia di persone ai volontari presenti in tantissimi supermercati della Penisola.
Un risultato straordinario in un periodo di crisi dal momento che segna un aumento di quasi il 2% rispetto al 2013. «Ma un altro risultato ci affascina ancora di più -afferma Andrea Giussani, presidente della Fondazione Banco Alimentare- persone dapprima esitanti, poi gioiose e responsabili, alcune in vera indigenza, mescolate a personaggi pubblici dello sport, dello spettacolo e della politica, tutti insieme, compiono un gesto che li rende ugualmente consapevoli della possibilità di stare di fronte al bisogno di altri». Ci vorrà qualche giorno ancora per conoscere i dettagli della raccolta in ogni singola località ma la Lombardia nel suo complesso segna un nuovo record. Nella Regione è stato raccolto un totale di 2.260 tonnellate di alimenti, che corrisponde ad un + 6% rispetto al 2013.
Per questi motivi i vertici della fondazione che assiste quotidianamente migliaia di poveri e indigenti si dicono «sempre grati a chi ha permesso tutto ciò, ai milioni di persone che hanno fatto la spesa, ai volontari "in giallo", alle insegne della Distribuzione e ai donatori di servizi e di logistica». Mentre il Banco è ancora in attesa di conoscere gli effetti operativi delle recenti decisioni governative nella guerra alla povertà alimentare, conclude Giussani «vogliamo rinforzare anche la partnership con le 9000 Strutture Caritative che riceveranno gli alimenti nei prossimi mesi: insieme all’opera della Rete Banco Alimentare, esse costituiscono la vera possibilità che la campagna di Papa Francesco "Cibo per tutti" diventi speranza e risposta per chi ha meno».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.