Per valorizzare il parco archeologico sono in arrivo 104mila euro
Il progetto, elaborato da Provincia di Varese e candidato al Bando promosso dal Pirellone, ha ottenuto nelle scorse settimane un finanziamento utile alla sua attuazione
A Castelseprio sono in arrivo 104 mila euro da Regione Lombardia e una lettera di congratulazioni e apprezzamento del progetto da parte del Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo.
Il progetto di valorizzazione del parco archeologico e sito Unesco di Castelseprio, elaborato da Provincia di Varese e candidato al Bando promosso dal Pirellone, ha ottenuto nelle scorse settimane un finanziamento utile alla sua attuazione. A dare l’ok a progetto e stanziamento economico è stato l’Assessorato regionale alla Cultura, che ha elaborato una graduatoria tra le proposte presentate. Provincia di Varese è risultata la 6° in graduatoria su 26 domande pervenute ed è tra le tra le 12 realtà pubbliche finanziate. Ieri ha Villa Recalcati è arrivata anche una nota del Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia in cui, oltre a esprimere la propria soddisfazione per la progettualità, dà la propria disponibilità «a stipulare un’intesa tra Provincia e Soprintendenza al fine di definire le fasi operative dell’intervento».
Il progetto prevede una serie di azioni finalizzate sia alla valorizzazione del patrimonio archeologico, che allo studio e allo sviluppo dell’area. Tra queste, infatti, vi sono: interventi di manutenzione delle testimonianza storiche presenti (le mura del castrum, l’area boschiva adiacente al borgo medioevale); un’indagine archeologica condotta con strumentazione non invasiva e con strumenti ad altissima performance quali il così detto Volo Lidar (rilevazione aerea attraverso l’impiego di radar, che consente di scannerizzare il territorio e individuare eventuali presenze di reperti non ancora riportati alla luce); sviluppo delle attività conoscitive attraverso l’analisi e lo studio dei nuovi dati raccolti ed elaborati; attività di comunicazione mirate ai proprietari dei beni interessati, agli studenti universitari di archeologia, architettura e restauro e ai cittadini e visitatori del luogo; creazione in 3d dei manufatti esistenti del Castrum. Il costo complessivo del progetto ammonta a 252 mila euro, di cui 104 mila finanziati dalla Regione.
«E’ importante in questo momento riuscire a reperire risorse economiche – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Varese Gunnar Vincenzi – La Provincia si fregia di un patrimonio culturale di altissimo profilo, poter investire nella sua tutela, con il supporto di istituzioni di livello superiore, significa lavorare per una valorizzazione dei nostri beni, a vantaggio dei nostri cittadini, delle persone che scelgono di vistare la nostra zona e anche in vista di Expo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.