Ultima settimana di cassa integrazione alla Franz Isella, dopo c’è il buio
Venerdì 12 dicembre per i 52 lavoratori dell'azienda del Gruppo Castiglioni scadrà la cassa integrazione ordinaria. Esclusa dalla Prodi Bis, non potranno accedere alla cassa straordinaria
Le soluzioni abitative della Franz Isella spa, per lo più container e prefabbricati, hanno reso migliore e più confortevole il soggiorno sulle piattaforme petrolifere e nei siti di estrazione mineraria in tutto il mondo. L’azienda metalmeccanica del Gruppo Castiglioni è ancora considerata un’eccellenza del settore, ma questo è sufficiente ad allontanare lo spettro della chiusura e il conseguente licenziamento di 52 lavoratori. Venerdì 12 dicembre, infatti, scadrà la cassa integrazione ordinaria a zero ore e per i dipendenti della Franzisella si apre un futuro pieno di incertezza perché non rientrando la loro impresa nella Prodi Bis non potranno ottenere la cassa straordinaria per un altro anno. Quella legge apre la procedura di amministrazione straordinaria alle grandi imprese insolventi purché con almeno 200 dipendenti e afflitte da un consistente indebitamento.
Nel 2012, nel pieno della crisi, la Franzisella aveva un fatturato di circa 20 milioni di euro e una prospettiva di crescita interessante, grazie alle commesse russe e centroamericane. Oggi l’azienda di Casciago si trova in una situazione delicata, non solo per la contrazione della domanda, ma anche per l’indagine penale per frode fiscale che ha travolto i vertici del gruppo, a partire dal patron Gianfranco Castiglioni.
(nella foto Claudio Maria Castiglioni, general manager della Franz Isella, non è stato coinvolto nell’inchiesta giudiziaria)
Attualmente alcune aziende del Casti Group sono in amministrazione straordinaria, ma non la Franzisella spa, che aveva affittato l’attività alla Castiglioni Houses e le cui azioni sono sotto sequestro. «Non conosciamo le ragioni della decisione del giudice – spiega Flavio Cervellino della Fim Cisl – l’unico dato certo è l’urgenza perché la cassa ordinaria è in scadenza e i lavoratori hanno mensilità arretrate e una totale mancanza di prospettiva se non interviene qualche novità».
Da giugno di quest’anno alla Franz Isella spa hanno lavorato una decina di persone per mandare avanti le commesse che dovevano essere ultimate, cinque impiegati e altrettanti operai. I lavoratori hanno sei mensilità ancora da percepire: tre dall’azienda e tre dall’Inps.
«Fino a venerdì non prevediamo alcuna manifestazione – conclude il sindacalista -. La rsu ha incontrato la proprietà ma sostanzialmente non ci sono novità. Se non si sblocca qualcosa, a partire da lunedì faremo un presidio davanti alla fabbrica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.