Comunità pakistana in marcia per la “pace e la fratellanza”
Si è svolta come ogni anno la festa per il compleanno di Maometto, momento per parlare anche di integrazione e convivenza delle comunità
Erano in centinaia domenica pomeriggio, in piazza Guenzati, per la tradizionale marcia della pace e della fratellanza che la comunità pakistana di Varese organizza ogni anno a Gallarate.
I cittadini pakistani – perlopiù uomini, ma anche alcune donne e soprattutto molti bambini, bambine e adolescenti – si ritrovano in occasione della festa per il compleanno di Maometto, la festa Eid Ul Milad. La marcia si svolge a Gallarate perchè è il principale centro dove risiedono i pakistani: nella città dei due galli vivono circa 2.000 delle oltre 4.000 persone che compongono la comunità pakistana, che è piuttosto organizzata grazie all’Associazione Provinciale Pakistani Varesini, che riunisce anche diverse donne ed è presieduta da Pasha Naeem Sheikh, operaio metalmeccanico e sindacalista "internazionale" della Cisl.
La manifestazione non è solo l’occasione per una festa religiosa, ma anche un momento di riflessione sui temi dell’integrazione e della convivenza, Inevitabili a solo dieci giorni dai fatti di Parigi i riferimenti alla religione musulmana ma non solo come messaggio di pace e non di guerra. "Chi uccide non ci rappresenta" hanno detto i diversi rappresentanti islamici che hanno parlato al microfono.
Come sempre, la comunità islamica ha invitato anche monsignor Ivano Valagussa. «E’ fondamentale in ogni religione e comunità onorare Dio con il rispetto della vita umana. Oggi in tutte le parrocchie della diocesi di Milano abbiamo pregato con una preghiera di cui voglio condividere con voi le parole finale: "fiduciosi nel costruire la città dell’amore"».
Presente anche il sindaco Edoardo Guenzani, accolto con un applauso e un significativo "il nostro sindaco". «La comunità pakistana è una fra le più numerose a Gallarate – ha detto, ricordando anche le numerose persone che riceve nel suo ufficio per il giuramento per acquisire la cittadinanza italiana -. La gran parte, non tutti non possiamo negarlo, della nostra città vi accetta e vi accoglie. L’obiettivo comune deve essere la reciproca comprensione e accettazione, nel rispetto delle regole della nostra società. Tutti insieme dobbiamo promuovere la pace attraverso il rispetto e la conoscenza. E’ fondamentale partire dall’educazione dei più piccoli, i bambini che già frequentano le stesse scuole. Tutti insieme possiamo essere una grande comunità». ».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.