Le scarpe usate diventano pavimenti per i parchi giochi
Il Comune aderisce al progetto Esosport: le scarpe usate saranno raccolte in appositi contenitori presenti sul territorio e una società esterna le trasformerà in materiale per la riqualificazione delle aree gioco comunali
Da gennaio a Saronno le scarpe da ginnastica consumate non finiranno più nel bidone dell’indifferenziata: con l’adesione del Comune al progetto Esosport di ESO, anche le scarpe da ginnastica possono avere una seconda vita ed essere riciclate.Esosport, il primo progetto di riciclo delle scarpe sportive in Italia e in Europa, è nato nel 2009 da un’idea di Nicolas Meletiou, Managing Director ESO (Ecological Services Outsourcing), oltre che corridore appassionato e da Marco Marchei e Fulvio Massini che si sono posti il problema del corretto smaltimento delle scarpe da running a fine vita.
La raccolta delle scarpe esauste, con il conferimento negli ESObox posizionati sul territorio, ha come fine ultimo, la generazione di materia prima seconda, utilizzabile per la realizzazione di pavimenti dei parchi giochi dei bambini con l’iniziativa, senza alcuna finalità di lucro, de “Il Giardino di Betty”, dedicato ad Elisabetta Salvioni Meletiou, moglie di Nicolas Meletiou, prematuramente scomparsa.
«È una bellissima iniziativa che ci permetterà di migliorare ulteriormente i già ottimi risultati di raccolta dei rifiuti differenziati in città – dichiara l’Assessore all’Ambiente Roberto Barin – oltre che di risparmiare nell’attività di manutenzione delle aree gioco dei nostri parchi.
C’è stata una grandissima adesione al progetto da parte di scuole e palestre e da parte nostra faremo tutto il possibile per il necessario passa-parola, soprattutto tra i ragazzi, che sono i principali utilizzatori di scarpe da ginnastica e di sneakers».
«Siamo felici che Saronno abbia aderito al nostro progetto – afferma Nicolas Meletiou, Managing Director ESO –: ora anche anche in questo Comune è possibile contribuire concretamente a creare una nuova dimensione ecosostenibile dello sport e soprattutto diffondere la cultura del ciclo del riciclo, filosofia che ci guida nel nostro agire d’impresa, e che deve diventare sempre più una buona pratica nelle città».
ESO si impegna a consegnare al Comune di Saronno il materiale ottenuto, cioè granuli in gomma sfusi o già agglomerati in piastrelle, dalla raccolta delle scarpe usate per la riqualificazione delle aree gioco comunali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.